56 (51) Ponte Mannen a Fukagawa - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita¥43,400 JPY

Descrizione

L'opera "Puente Mannen en Fukagawa" del 1857, appartenente alla serie "Le 100 vedute di Edo" di Utagawa Hiroshige, si erge come un esempio notevole dello stile ukiyo-e, caratteristico del periodo Edo in Giappone. Questo dipinto cattura un momento specifico nel paesaggio urbano di Edo (l'attuale Tokyo), dove la vita quotidiana e l'ambiente naturale si intrecciano in modo armonioso. Hiroshige, uno dei più celebri artisti di incisioni giapponesi, riesce a trasmettere una profonda connessione con lo spazio e il tempo, utilizzando per questo una palette di colori che riflette la ricchezza sia culturale che visiva dell'epoca.

In "Puente Mannen en Fukagawa", il ponte si presenta come l'elemento centrale della composizione, unendo due sponde e simboleggiando la connessione tra diversi aspetti della vita. Attraverso la struttura del ponte, Hiroshige non solo enfatizza l'architettura, ma suggerisce anche il fluire del tempo e il movimento della vita quotidiana. L'atmosfera è impregnata di una serena quiete, mentre i vagabondi e i viaggiatori che attraversano il ponte sembrano essere immersi nei propri pensieri. La composizione si apre verso il fondo, dove le colline e gli alberi si dispiegano con una sottigliezza che invita lo spettatore a contemplare oltre il primo piano.

L'uso del colore in quest'opera è magistrale. Dominano i toni sottili di verdi e blu, che evocano la tranquillità del paesaggio naturale e il suo riflesso nell'acqua, mentre i dettagli nel ponte e nei personaggi presentano sfumature di colori più caldi, creando un contrasto che attrae lo sguardo dell'osservatore. Questa palette non solo aggiunge estetica, ma stabilisce anche un dialogo poetico tra gli elementi naturali e le costruzioni umane, un tema ricorrente nell'opera di Hiroshige. La depurazione dei dettagli, una caratteristica distintiva dell'ukiyo-e, si manifesta nei sottili tratti che delineano i lati del ponte e nella finezza delle foglie degli alberi, mostrando l'attenzione al dettaglio che Hiroshige era solito applicare.

Un aspetto interessante dell'opera è il modo in cui Hiroshige si allontana dalla rappresentazione idealizzata per enfatizzare la quotidianità. Anche se la scena mostra un ponte pittoresco, l'ambiente ritratto include persone che svolgono varie attività, riflettendo una vita vibrante e attiva a Fukagawa. Questi personaggi, sebbene minuscoli nella scala del dipinto, conferiscono all'opera una dimensione narrativa. Le silhouette nelle loro varie posture, alcune di esse in movimento, suggeriscono un incontro con la natura e la vita urbana.

La serie "Le 100 vedute di Edo" abbraccia una ricca varietà di paesaggi e scene quotidiane, ognuna con la propria atmosfera e carattere. "Puente Mannen en Fukagawa" non è solo una rappresentazione di un luogo; è un frammento della vita di Edo, un canto alla natura e all'architettura, e, soprattutto, un testimone del genio creativo di Hiroshige. La sua capacità di catturare la fugacità dell'esperienza umana all'interno del contesto del paesaggio è un'eredità artistica che ha influenzato innumerevoli generazioni. Così, l'opera si colloca all'incrocio tra tradizione e modernità, in un tempo e in uno spazio dove la bellezza si trova nel quotidiano. Il dipinto non solo invita alla contemplazione, ma fornisce anche uno sguardo su un'epoca, un luogo e una cultura che ha risuonato attraverso i secoli.

KUADROS ©, un dipinto famoso nella tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente