35. Santuario Suijin e Massaki nel fiume Sumida - 1857


Dimensione (cm): 50x75
Prezzo:
Prezzo di vendita¥38,900 JPY

Descrizione

Nell'opera "Santuario Suijin e Massaki nel Fiume Sumida" del 1857, Utagawa Hiroshige ci offre un vivace ritratto del paesaggio giapponese, catturando l'essenza della natura e della spiritualità che caratterizzano la cultura del suo tempo. In questa parte della sua serie "Le Cento Viste di Edo", Hiroshige presenta non solo un luogo fisico, ma anche una connessione emotiva tra l'ambiente e i suoi abitanti, mentre inquadra il fiume Sumida come un elemento centrale che vertebra la vita quotidiana e le pratiche spirituali a Edo.

La composizione del dipinto è magistrale, con un angolo che invita lo spettatore a prestare attenzione sia al santuario che all'attività che si svolge nell'acqua. Il santuario Suijin, con la sua architettura tradizionale, si colloca nella parte superiore dell'opera, mentre il fiume e i suoi dintorni dispiegano una serie di imbarcazioni e figure umane in movimento, suggerendo una vitalità senza restrizioni. Le linee che fluiscono dal fiume e il tracciato delle barche creano un equilibrio dinamico, risultando in una armoniosa interazione tra le forme e gli spazi.

L'uso del colore è particolarmente notevole in quest'opera. Le tonalità di blu e verde dominano la palette, evocando un senso di freschezza e tranquillità. La gradazione del cielo, dove il blu si mescola sottilmente con il bianco, rappresenta la luce naturale del mattino o del tramonto, un momento di transizione che esalta la serenità del paesaggio. Le ombre giocate sia nell'acqua che negli edifici aggiungono profondità e texture, mentre le toccate di colore nei vestiti dei personaggi completano la scena, apportando un senso di vita e attività.

Per quanto riguarda i personaggi, sebbene non venga loro attribuito un protagonismo particolare, la loro presenza è cruciale per la narrativa visiva dell'opera. Si osservano uomini e donne in diverse barche, che svolgono compiti quotidiani, il che rinforza l'idea che questo paesaggio non sia solo un luogo di contemplazione, ma anche di interazione comunitaria. La rappresentazione delle figure umane in movimento è caratteristica dello stile di Hiroshige, dove ogni personaggio sembra raccontare la propria storia, anche nella sua silenziosa occupazione.

Hiroshige, noto per la sua abilità nel catturare paesaggi e scene della vita quotidiana, riesce in questo dipinto a offrire un ritratto che è sia riverente che accessibile. Le sue opere riflettono spesso un profondo rispetto per la natura e la spiritualità, e "Santuario Suijin e Massaki nel Fiume Sumida" non è l'eccezione. Questo pittore dell'ukiyo-e, che visse tra il 1797 e il 1858, si distingue per il suo approccio alla relazione tra l'essere umano e il suo ambiente, il che si traduce in immagini che celebrano la bellezza effimera della vita.

In conclusione, quest'opera è una testimonianza del genio artistico di Utagawa Hiroshige, che non rappresenta solo un luogo fisico, ma invita anche alla contemplazione e alla connessione dello spettatore con la storia e la cultura del suo tempo. Attraverso la vibrante palette di colori, la cura nella composizione e la rappresentazione della vita quotidiana, Hiroshige riesce a elaborare un santuario visivo che ci sussurra storie del passato, in cui il fiume, il santuario e la comunità si intrecciano in modo inestricabile.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente