San Giorgio


Dimensione (cm): 70x35
Prezzo:
Prezzo di vendita€197,95 EUR

Descrizione

St George Painting di Andrea Mantegna è un capolavoro del Rinascimento italiano che rappresenta la leggenda di San Jorge e del drago. La composizione è impressionante, con il santo a cavallo al centro del dipinto, con un'armatura luminosa e una lancia che punta verso il drago, che è sotto di essa. La figura del santo è molto dettagliata, con ogni piega dei suoi vestiti e ogni dettaglio della sua armatura rappresentata con cura.

Il colore della vernice è molto ricco e vibrante, con toni di rosso, verde e oro che si distinguono su uno sfondo scuro. L'uso della luce e dell'ombra è impressionante, con la luce che cade sul santo e sul drago in un modo molto realistico, che crea una sensazione di profondità e realismo.

La storia della pittura è interessante, poiché è stata commissionata da Ludovico III Gonzaga, il duca di Mantoa, come parte di una serie di dipinti che rappresentavano i santi motivi della famiglia Gonzaga. Il dipinto fu completato nel 1460 ed è rimasto nella collezione della famiglia Gonzaga da allora.

Un aspetto poco noto del dipinto è che è stato creato usando una tecnica chiamata "Tempera on Table", che era comune nell'era del Rinascimento. Questa tecnica implica l'applicazione di strati di pigmento mescolati con l'uovo su un tavolo di legno, che crea una superficie molto duratura e resistente.

In sintesi, St George Painting di Andrea Mantegna è un capolavoro del Rinascimento italiano che si distingue per la sua impressionante composizione, l'uso di colore e luce e la tecnica Temera sul tavolo. È un'opera d'arte che è ancora ammirata e studiata dalla sua bellezza e importanza storica.

visualizzato recentemente