Lamentazione su Cristo morto


Dimensione (cm): 35x40
Prezzo:
Prezzo di vendita€131,95 EUR

Descrizione

L'iconografia dell'opera, probabilmente destinata alla devozione privata dell'artista, si riferisce allo schema compositivo del Lamentazione sul Cristo morto, in cui i lutto sono raggruppati attorno al corpo dell'Estre preparato per la sepoltura, sdraiata sulla pietra L'unzione e già unto con profumi.

L'ipotesi più forte, nonostante le incertezze derivate dall'esistenza di diverse varianti dello stesso tema, identifica l'immagine di Brera (Milano) con il "Cristo in Escorzo" trovato nel seminario di Mantegna al momento della sua morte, venduto per il suo Ludovico Figlio del cardinale Sigismo Gonzaga e inventato tra la proprietà dei signori di Mantova nel 1627.

La destinazione posteriore del dipinto rimane un argomento di dibattito tra gli studiosi, che affrontano una complicata serie di cambiamenti nella proprietà solo parzialmente e confusa, documentata: secondo la teoria più recente, ma non conclusiva, il dipinto fu venduto nel 1628 a Charles . I d'Inghilterra insieme ai pezzi più preziosi della collezione Gonzaga; Quindi andò al mercato antico alla raccolta del cardinale Mazarin; Nella dispersione di quest'ultimo è scomparso per più di un secolo. Non più del dipinto era noto fino al 1806. In effetti, il segretario dell'Accademia di Brera Giuseppe Bossi chiese allo scultore Antonio Canova di agire come intermediario nell'acquisto della sua "ambita mantegna", che alla fine raggiunse il Pinacoteca nel 1824.

La composizione produce un grande impatto emotivo, accentuato dall'estremo scorezo: il corpo di Cristo è molto vicino al punto di vista dell'osservatore che, quando lo guarda, viene trascinato al centro del dramma; Inoltre, ogni dettaglio è rafforzato dall'incisività delle linee, che costringe lo sguardo a fermarsi nei colpi più dettagliati, nei membri rigidi nel rigore di Mortis, nonché nelle ferite, presentate apertamente in primo piano come richiesto da La tradizione di questo tipo di immagine.

Il tema del lamento è comune nell'arte medievale e rinascimentale, sebbene questo trattamento, che risale a un problema noto come l'unzione di Cristo, è insolito per il momento. La maggior parte dei rimpianti mostra molto più contatto tra lutto e corpo. I ricchi contrasti di luci e ombre abbondano, infusi da un profondo senso di patetismo. Il realismo e la tragedia della scena sono rafforzati dalla prospettiva violenta, che accorcia e drammatizza gli seti, accentuando i dettagli anatomici: in particolare, il torace di Cristo. I buchi nelle mani e nei piedi dell'insegnante, così come i volti dei due lutto, sono rappresentati senza concessione all'idealismo o alla retorica. Le tende ben disegnate che coprono il corpo contribuiscono all'effetto drammatico. Unico in questo dipinto è un design che pone il focus centrale dell'immagine nei genitali di Cristo, una scelta artistica aperta a una moltitudine di interpretazioni. Mantegna è riuscita a dipingere una rappresentazione molto specifica del trauma fisico ed emotivo.

Mantegna ha presentato sia uno studio straziante di un cadavere fortemente accorciato sia una descrizione intensamente in movimento di una tragedia biblica. Questo dipinto è uno dei tanti esempi del dominio dell'artista. A prima vista, la pittura sembra essere uno studio sorprendentemente realistico in Scorzo. Tuttavia, un attento esame rivela che Mantegna ha ridotto le dimensioni dei piedi della figura, che, come deve aver saputo, coprirebbe gran parte del corpo se rappresentata correttamente. 

Mantegna probabilmente ha realizzato questo dipinto per la sua cappella funeraria personale. I suoi figli l'hanno trovata nel suo studio dopo la sua morte e l'hanno venduta per pagare i suoi debiti. 

Questo capolavoro è tipico dell'arte di Mantegna, in cui lo spazio confinato in questo dipinto è definito architettonico come la cellula fredda e triste di un obitorio. Guardando verso l'interno vediamo uno spettacolo quasi mostruoso: un cadavere pesante, apparentemente gonfio dallo Scorzo esagerato. Di fronte ci sono due piedi enormi con buchi; A sinistra, maschere fisse macchiate di lacrime. Ma un altro sguardo dissipa l'impatto iniziale e un sistema razionale può essere discernito sotto la luce fioca. Il volto di Cristo, come le altre facce, è cucita da rughe, che si armonizzano con il sabato acquoso del cuscino rosa, le granulazioni pallide della lastra di marmo e la Ónix veterarono la bottiglia di unguento. Le pieghe bagnate del suddetto enfatizzano le pieghe della pelle tesa, che è come una pergamena graffiata attorno alle ferite secche. Tutte queste linee vengono echeggiate nelle ondate selvatiche dei capelli.

Il realismo di Mantegna prevale su qualsiasi indulgenza estetica che potrebbe derivare da un ritardo esagerato negli aspetti materiali del suo soggetto. Il suo realismo è a sua volta dominato da una sensazione poetica esaltata per la sofferenza e le dimissioni cristiane. Il potere creativo di Mantegna risiede nella sua interpretazione del "storico", il suo sentimento per lo spettacolo sia su larga scala. Al di là della sua apparente freddezza e studiato distacco, i sentimenti di Mantegna sono quelli di uno storico e, come tutti i grandi storici, è pieno di umanità. Ha un tragico senso della storia e del destino dell'uomo e dei problemi del bene e del male, della vita e della morte.

Questo Dipinto famoso È un vertice assoluto nella produzione di Mantegna, un'opera la cui forza espressiva, composizione grave e gestione magistrale dell'illusione della prospettiva lo hanno reso uno dei simboli più noti della rinascita italiana.

Il dipinto si trova nella Pinacoteca di Brera a Milano, in Italia.

Visualizzati di recente