La scoperta di Mosè


Dimensione (cm): 30x35
Prezzo:
Prezzo di vendita€123,95 EUR

Descrizione

Il dipinto "La scoperta di Mosè" di Orazio Gentileschi è un capolavoro dell'arte barocca del diciassettesimo del diciassettesimo secolo. Questo lavoro rappresenta una scena biblica in cui la figlia del faraone trova il bambino Mosè sul fiume Nilo.

Lo stile artistico di Gentileschi è caratterizzato dalla sua capacità di creare un'atmosfera drammatica ed emotiva nelle sue opere. In "La scoperta di Mosè", l'artista usa una tecnica di Chiaroscuro per evidenziare la figura del bambino Mosè e l'espressione di stupore di fronte alla figlia del faraone.

La composizione della vernice è molto interessante, poiché Gentileschi usa una diagonale per guidare lo sguardo dello spettatore dalla figura della figlia del faraone al bambino Mosè. Inoltre, l'artista utilizza una serie di linee curve per creare una sensazione di movimento e dinamismo nell'opera.

Il colore svolge anche un ruolo importante nella "scoperta di Mosè". Gentileschi usa una tavolozza calda e terribile per creare un senso di calore e vicinanza nel lavoro. Inoltre, l'artista usa il colore rosso per evidenziare la figura della figlia del faraone e il colore blu per creare un senso di profondità nel fiume Nilo.

Anche la storia della pittura è molto interessante. "The Reart of Moses" è stato commissionato dal cardinale Francesco Barberini nel 1625 ed è attualmente nella collezione della National Gallery of Art of Washington D.C. Inoltre, l'opera è stata oggetto di numerose interpretazioni e analisi da parte di critici e storici.

visualizzato recentemente