Sneaker ballerino


Dimensione (cm): 65x35
Prezzo:
Prezzo di vendita€194,95 EUR

Descrizione

L'opera "Sneaker ballerino" di Edgar Degas, dipinta nel 1892, è una testimonianza intima del fascino dell'artista per la vita e l'arte dei ballerini, un tema ricorrente nella sua produzione. Degas, esponente dell'impressionismo e noto anche per la sua esplorazione della figura umana, in particolare del balletto, usa in questo dipinto una composizione che allude alla relazione quasi simbiotica tra l'arte del movimento e la quiete della vita quotidiana.

In primo piano l'opera ci sono le scarpe da ballerino, un oggetto che incapsula sia la grazia dell'arte di balletto sia la fragilità dell'esistenza dei giovani ballerini. Le scarpe, disposte in un ambiente neutro, acquisiscono importanza e diventano l'asse centrale del lavoro. Degas usa una tavolozza di colori morbidi, dove predominano la rosa, il beige e i toni bianchi, che evocano la delicatezza del soggetto. Le sottili ombre e il gioco delle luci aggiungono una dimensione quasi tattile alle scarpe, suggerendo l'usura dei ballerini nei loro saggi e presentazioni.

La composizione del dipinto è notevole per la sua semplicità e, allo stesso tempo, per la sua profondità. Degas evita la complessità di uno sfondo dettagliato per focalizzare l'attenzione dello spettatore sull'oggetto di studio: la scarpa. Questa scelta risuona con il suo interesse per lo studio del movimento e della cattura dell'essenza del balletto; Quando Degas rappresentava i ballerini in altre opere, lo faceva spesso in posture energetiche e fluide. In questa occasione, tuttavia, viene proposta una pausa, un momento di riflessione che ti invita a considerare lo sfondo del percorso arduo dietro ogni performance.

È interessante notare che questo lavoro può essere contemplato come parte di una serie di opere che Degas dedicate al balletto, in cui la rappresentazione dei ballerini è diventata una dichiarazione sia dell'ammirazione che delle critiche della vita dietro gli scenari. La sua ossessione per questo problema è stata motivata dalla sua combinazione di passione artistica e uno sguardo sociologico verso la vita dei giovani ballerini, molti dei quali hanno affrontato difficoltà economiche e sociali.

Degas era anche noto per aver sperimentato diversi media, tra cui torte e sculture, che si riflette nella sua capacità di catturare la realtà oltre la pittura stessa. Le "scarpe da ballerino" possono essere viste come una pietra miliare che rappresenta la loro padronanza nella rappresentazione dell'oggetto quotidiano, portandolo su un piano di alta attenzione estetica.

In conclusione, le "sneaker ballerino" non sono solo un'opera rappresentativa dello stile distintivo di Degas, ma anche un riflesso della sua forte percezione della vita artistica. Attraverso la sua capacità di estrarre la bellezza di un oggetto apparentemente banale, Degas ci offre una finestra sulle vite nascoste dei ballerini, ricordandoci che l'eleganza e l'arte si trovano spesso nei dettagli più semplici e nelle storie che rimangono dopo Bambbalin.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente