Annah La Javanesa - 1893


Dimensione (cm): 50x75
Prezzo:
Prezzo di vendita€243,95 EUR

Descrizione

L'opera "Annah the Javanese" di Paul Gauguin, realizzato nel 1893, è una rappresentazione emblematica del fascino dell'artista per le culture esotiche e la sua ricerca di spiritualità attraverso l'arte. Conosciuto per il suo approccio innovativo e l'audace uso del colore, Gauguin qui combina elementi della vita quotidiana con un simbolismo che invita la contemplazione e l'analisi.

In questo dipinto, vediamo Annah, una giovane giavanese che era una delle modelle dell'artista durante il suo soggiorno in Francia. La figura di Annah è focalizzata sulla tela, il che gli dà una notevole importanza e sente la corporalità della sua presenza. È rappresentato con un'espressione silenziosa e un gesto sereno, che suggerisce un senso di introspezione. La scelta di presentare la sua figura in un ambiente molto decorativo ed elaborato con cura è caratteristica dello stile di Gauguin, che cerca di catturare non solo l'essenza fisica del soggetto, ma anche uno sfondo emotivo e culturale.

Il colore gioca un ruolo cruciale nel comunicare il contenuto emotivo del lavoro. I toni dello sfondo variano da verde e giallo a rosso caldo e arancione, che crea un'atmosfera vibrante, caricata con simbolismo. Questi colori sono intrecciati in modo tale da non solo definiscono lo spazio pittorico, ma stabiliscono anche un dialogo visivo con la figura di Annah. Questo uso del colore è tipico del simbolismo che Gauguin ha abbracciato, che si allontana dal realismo a favore di un'interpretazione più soggettiva ed emotiva della realtà.

La composizione dell'opera è ugualmente significativa. La figura è in una disposizione quasi triangolare, che fornisce stabilità ed equilibrio alla dipingimento. Gauguin utilizza linee fluide per guidare lo sguardo dello spettatore attorno alla figura, creando un'aria di contemplazione e lasciandoci allo stesso tempo attratti dai dettagli dell'ambiente, come lo sfondo di foglie e flora che suggerisce un ambiente tropicale ed esotico. Questo background verde e floreale si collega al patrimonio culturale di Annah e riflette l'interesse di Gauguin per la vita nell'Oceano Indiano, un tema ricorrente nel suo lavoro.

Oltre al suo aspetto formale, "Annah the Javanese" si distingue anche per la sua ricchezza narrativa. La scelta di interpretare Annah e il suo ambiente rivela la curiosità di Gauguin per il mondo non europeo, le sue tradizioni e la sua spiritualità. Questo interesse per le culture straniere si manifesterà ulteriormente nelle sue opere a Tahiti, dove avrebbe cercato una connessione più profonda e autentica con la vita e l'arte, allontanandosi dalle convenzioni europee del suo tempo.

Infine, "Annah the Javanese" è una testimonianza della trasformazione di Gauguin come artista e la sua evoluzione verso uno stile che dà la priorità all'espressione personale sul mimetismo della realtà. Attraverso questo lavoro, assistiamo al simbolo del simbolismo, all'evocazione della cultura giavanese e alla ricerca di un significato più profondo nella vita e nella natura umana. In questo senso, la pittura non solo cattura un momento specifico nella vita di Annah, ma invita anche lo spettatore a riflettere sull'esperienza umana nel suo insieme, un approccio che ha cementato il gauguino come figura cruciale nella storia dell'arte moderna.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente