Vicino a Ruan - 1884


Dimensione (cm): 60x75
Prezzo:
Prezzo di vendita€239,95 EUR

Descrizione

Paul Gauguin, figura centrale del post -impressionismo, si rivolge al suo lavoro "vicino a Ruan" (1884) un momento in cui ha cercato di rinnovare la visione del paesaggio, allontanandosi dai suoi contemporanei attraverso una palette esuberante e un approccio emotivo. Questo dipinto riflette il suo interesse per la ruralità francese, un problema che diventa ricorrente nella sua fase iniziale, prima del suo famoso viaggio a Tahiti e la sua successiva evoluzione verso uno stile più simbolico ed espressivo.

L'opera presenta un paesaggio praderle, con campi di verde vibrante che si estende verso uno spazio aperto, dove è possibile distinguere un villaggio in lontananza, accanto a un'aria di calma. La composizione è strutturata in modo da guidare lo sguardo dello spettatore lungo la tela; Le linee orizzontali della campagna e del cielo invitano una contemplazione rilassata e profonda. Questo uso dell'orizzontalità è caratteristico nelle opere di Gauguin, che, nonostante sia immerso nel mondo dell'impressionismo, inizia a sperimentare la semplificazione e la sintesi nella rappresentazione.

Uno degli aspetti più sorprendenti di "Near Ruan" è la palette di colori vivaci. Le sfumature di verde e giallo sono completate da sfumature celesti e nuvolose, evocando un'atmosfera quasi onirica che invita a riflettere. La mancanza di dettagli raffinati nelle case e negli alberi indica anche un approccio più schematico, sottolineando il loro interesse per l'essenza del paesaggio piuttosto che la sua fedele riproduzione. Questo modo di rappresentare la realtà nella pittura è una caratteristica distintiva di Gauguin, che ha cercato di comunicare un'emozione o una sensazione attraverso le sue opere, invece di catturare un momento dalla vita.

Per quanto riguarda la presenza della figura umana, il dipinto manca di personaggi ovvi, che crea una sensazione di solitudine e introspezione. Questo approccio non solo differisce dall'agitazione di precedenti opere di altri impressionisti, in cui la figura umana è generalmente centrale, ma riflette il desiderio di Gauguin di concentrarsi sull'essenza del paesaggio nella sua forma più pura. In questo modo, lo spettatore diventa l'unico osservatore di questo ambiente idilliaco, invitato a immergersi nella serenità che emana dal paesaggio ritratto.

Questo lavoro può anche essere contestualizzato nella traiettoria di Gauguin, che dopo "vicino a Ruan" entrerebbe in un percorso artistico meno focalizzato sulla rappresentazione naturalistica e più sul simbolismo. L'uso di colori e forme più audaci nelle opere successive, come "The Scream" e "La visione dell'isola del pomeriggio", è una notevole evoluzione della proposta che già inizia a svolgersi qui.

In conclusione, "Near Ruan" è una rappresentazione che, oltre ad essere un paesaggio rurale, stabilisce la base per l'esplorazione emotiva e simbolica che caratterizzerà il lavoro di Gauguin negli anni successivi. Con la sua tavolozza unica, la sua composizione rotante di elementi formali e la deliberata assenza di figure, Gauguin riesce a creare uno spazio di contemplazione che risuona nello spettatore, trasformando un semplice paesaggio in una riflessione sull'essenza stessa dell'esperienza umana. Quest'opera è una volontà dell'inizio del suo viaggio artistico verso l'esotico e lo spirituale, un percorso che la storia dell'arte avrebbe riconosciuto e celebrata nei decenni successivi.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente