La guarigione di Tobias Padre


Dimensione (cm): 35x55
Prezzo:
Prezzo di vendita€158,95 EUR

Descrizione

Il dipinto "La guarigione di Tobias Padre" di Giovanni Antonio Guardi è un capolavoro dell'arte barocca italiana del diciottesimo secolo. Questo lavoro rappresenta una scena biblica in cui l'Arcangelo Rafael cura la cecità del padre di Tobias.

La composizione del dipinto è impressionante, con un'attenta disposizione di personaggi e oggetti nello spazio. L'arcangelo Rafael è al centro del dipinto, con Tobias e suo padre al suo fianco. La figura dell'Arcangelo si distingue per il suo abito dorato e la loro maestosa postura, mentre gli altri personaggi sono rappresentati con grande espressività e realismo.

Anche l'uso del colore nella vernice è notevole. I toni oro e gialli dominano il lavoro, creando un'atmosfera calda e luminosa. I dettagli rossi e blu aggiungono un tocco di contrasto e profondità alla composizione.

La storia dietro il dipinto è altrettanto affascinante. Il lavoro è stato commissionato dalla famiglia Venier de Venice nel 18 ° secolo ed è rimasto nella sua collezione privata per molti anni. È stato acquisito dal Museo Prado di Madrid nel diciannovesimo secolo ed è stata una delle opere più eccezionali della sua collezione da allora.

Inoltre, ci sono aspetti poco noti sulla pittura che lo rendono ancora più interessante. Ad esempio, si ritiene che la figura dell'arcangelo Rafael sia stata ispirata dall'attore e cantante italiano Carlo Broschi, meglio noto come Farinelli, che era amico dell'artista. È stato anche ipotizzato che la figura del padre di Tobias fosse modellata dallo stesso Giovanni Antonio Guard.

In sintesi, "La guarigione di Tobias Padre" è un'opera d'arte impressionante che combina un'attenta composizione, un uso magistrale del colore e una storia affascinante. È un gioiello di arte barocca italiana e una delle opere più eccezionali del Museo Prado.

visualizzato recentemente