Discepoli di emaus


Dimensione (cm): 35x50
Prezzo:
Prezzo di vendita€164,95 EUR

Descrizione

Questo lavoro del Maestro Caravaggio è anche noto come il pellegrinaggio di nostro Signore a Emaus o semplicemente la cena di Emaus. Il dipinto mostra il momento in cui i due apostoli che lo accompagnano si rendono conto che chi ha parlato con loro tutto il giorno è stato il suo amato insegnante.

Dipinto nell'apogee della fama dell'artista, questo è uno dei dipinti religiosi più impressionanti nella storia dell'arte. In questo dipinto, Caravaggio cattura brillantemente il drammatico climax del momento, il secondo exaxt in cui i discepoli capiscono improvvisamente chi è stato di fronte a loro fin dall'inizio. Le sue azioni e le sue reazioni naturali trasmettono il suo drammatico stupore: uno sta per saltare dalla sua sedia mentre l'altro estende le braccia in un gesto di incredulità. L'illuminazione grezza sottolinea l'intensità dell'intera scena.

Nel lavoro, Caravaggio mostra i discepoli come lavoratori ordinari, con volti con la barba, vestiti rugosi e brandelli, in contrasto con il giovane Cristo senza barba, che sembra provenire da un mondo diverso.

Ci sono alcuni segreti nascosti in vari punti. Nel lavoro l'artista ha nascosto un uovo di Pasqua, per esempio. L'ombra proiettata dal cesto di frutta sul tavolo sembra anche ritrarre un pesce, che potrebbe essere un'allusione al grande miracolo.

E ci sono più tesori nascosti in questo capolavoro. A volte, un difetto non è affatto un difetto, ma un colpo di genio. Prendiamo, ad esempio, il tessuto del cestino di vimini che oscilla sul bordo del tavolo al centro della vernice.

Sebbene gli innumerevoli occhi si siano meravigliati del misterioso dramma che si sviluppa all'interno di quella locanda, il significato di un'imperfezione quasi impercettibile è passato finora inosservato nel corso dei secoli.

Un ramoscello sciolto, che si distingue dalla treccia tissutale, trasforma la famosa tela di Caravaggio in un atto audace, una sfida spirituale per l'osservatore.

Per apprezzare tutte le implicazioni di questo piccolo dettaglio, vale la pena ricordare i contorni dell'ambiente generale che Caravaggio stava evocando nel suo lavoro.

Il tema della cena di Emaus è qualcosa che ha ispirato grandi insegnanti della storia, da Rembrandt a Velásquez. Il momento chiave è narrato nel Vangelo di Luca nel Nuovo Testamento. C'è la storia del cibo intimo di Cristo con i due discepoli, Lucas e Cleofás, che ignorano la verità del compagno. Nel dipingere il pane è già stato diviso e benedetto, e il tempo è arrivato, secondo la storia del Vangelo, che Cristo "apriva" gli occhi dei suoi seguaci e scompare "dalla sua vista".

Il capolavoro cattura una soglia mistica tra ombre e luce, la seconda magia davanti a Cristo, che è avvolta dalla silhouette di uno sconosciuto dietro di lui, scompare dal mondo. In quel momento incommensurabile tra rivelazione e scomparsa, Caravaggio Hila la sua trama, l'incontro principale tra due mondi.

Quando la verità è lo zio paterno di Cristo, Cleofás, si alza dalla sua sedia prigioniera di panico e stupore per la rivelazione: i suoi gomiti vengono sollevati dinamicamente attraverso le maniche del suo cappotto.

Dall'altro lato del vimini che fruttificano, a destra, Lucas apre le braccia alte, come rivendicando l'implausibilità della scansione, disegnando la stessa postura sulla croce al momento della sua morta morta. Nel frattempo, l'Innkeeper è imperturbabile, osservando senza capire mentre ascolta le parole che Cristo ha parlato ai suoi discepoli sbalorditi, incapace di catturare il significato di un momento trascendentale per l'umanità.

Caravaggio deve essere stato consapevole di coreografare questa straordinaria scena, bilanciandola tra il regno deperibile e uno che è oltre. Una cosa è illustrare un momento di rivelazione che altri artisti hanno osato catturare nell'arte. Un'altra cosa è rendere gli osservatori del suo lavoro di partecipare davvero allo stupore dell'epifania: trasformare la tela nello scenario stesso in cui un risveglio spirituale è potenziale e reale.

Lì in quel momento di stupore collettivo, l'amato figlio di Dio, il Messia previsto, si è avverato e soddisfa tutte le Scritture.

La scelta del frutto al tavolo è anche deliberata, ovviamente; Perché combinati con gli altri elementi del tavolo, hanno un significato simbolico. La mela, qui in decomposizione, rappresenta il simbolo della tentazione e la caduta dell'uomo. La venuta di Cristo è simboleggiata dal raggio della luce riflesso attraverso il contenitore di vetro sulla tovaglia, che può essere inteso come un simbolo della nascita vergine - la luce penetra nel vetro senza romperlo - e il pane è facilmente riconoscibile come simbolo come simbolo Corpo del Cristo, la sua incarnazione.

Infine, il sacrificio di Cristo è simboleggiato dalle uve che Belllori critica. Le uve sono la fonte del vino, che diventa, l'Eucaristia cattolica romana, nel sangue di Cristo. Di conseguenza, Caravaggio ha usato il cestino della frutta per enfatizzare e sostenere il significato della storia che ha dipinto.

Caravaggio ha scelto di rappresentare in questo lavoro un momento drammatico nella storia dell'umanità, vale a dire quella frazione di secondo in cui due apostoli vicini si rendono conto di essere testimoni di un miracolo di potere inimmaginabile. Il grande artista congela il momento in modo magistrale. L'artista rende quel momento permanente, pur permettendo all'osservatore di prendersi il suo tempo, considera il miracolo incorporato sulla tela e sperimentare quella sensazione di shock e stupore che i due apostoli provavano.

Questo è senza dubbio un vero capolavoro del Rinascimento e un dipinto religioso preferito della squadra di Kuadros.

I discepoli di Emaus occupano la posizione n. 82 nell'elenco di Dipinti famosi 

visualizzato recentemente