99. Tempio Kinryūzan ad Asakusa - 1857


Dimensione (cm): 50x75
Prezzo:
Prezzo di vendita€221,95 EUR

Descrizione

L'opera "Tempio Kinryūzan ad Asakusa" di Utagawa Hiroshige, creata nel 1857, è un esempio affascinante dell'ukiyo-e, una forma d'arte giapponese che cattura la fugacità della vita e la bellezza del mondo nel suo contesto quotidiano. Hiroshige, una delle figure più riconosciute dell'ukiyo-e, si distingue in questo dipinto non solo per la sua maestria tecnica, ma anche per la sua capacità di evocare l'atmosfera del suo tempo e la sua profonda comprensione del paesaggio giapponese.

Osservando la composizione di quest'opera, è evidente che Hiroshige utilizza una prospettiva che guida lo sguardo verso l'iconico tempio Senso-ji, situato ad Asakusa, a Tokyo. La struttura si erge maestosamente al centro del dipinto, mentre in primo piano si estende un sentiero coperto di ombre che sembra invitare lo spettatore a unirsi alla scena. L'uso dello spazio e la disposizione degli elementi nell'opera creano una sensazione di profondità e movimento che è caratteristica dello stile di Hiroshige. La presenza di alberi che incorniciano il tempio non solo aggiunge un senso di scala, ma contribuisce anche all'atmosfera generale, simboleggiando la connessione tra il mondo umano e la natura.

I colori in "Tempio Kinryūzan ad Asakusa" sono vividi e scelti con cura, mostrando il dominio di Hiroshige nell'uso dei toni del legno. La palette comprende tonalità terrose di verdi, marroni e ocra, insieme a esplosioni di rosso e giallo nel tempio, che si stagliano contro un cielo sereno di tonalità tenui. Questa scelta di colore non solo sottolinea l'importanza del tempio come struttura venerata, ma mette anche in risalto la bellezza naturale che lo circonda, catturando un momento piuttosto effimero ma profondamente significativo.

In termini di personaggi, l'opera mostra una diversità di figure sul sentiero che si dirigono verso il tempio. Le persone sono rappresentate con uno stile minimalista e stilizzato che riflette l'estetica dell'ukiyo-e. Queste figure, sebbene piccole nel contesto del dipinto, sono essenziali per trasmettere la scala monumentale del tempio e la vita che lo circonda, creando un senso di comunità e devozione che è caratteristico dei luoghi di culto in Giappone.

Il contesto storico dell'opera merita anche di essere menzionato. Nel 1857, il Giappone stava vivendo un'epoca tumultuosa, segnata dall'inizio dell'era Meiji e dal significativo cambiamento culturale che la accompagnava. Hiroshige, nel suo focus su temi della vita quotidiana e luoghi di importanza culturale, fornisce un controcanto a questi cambiamenti rendendo omaggio alle tradizioni e ai luoghi venerati del Giappone, in particolare il tempio Senso-ji, che è uno dei più antichi e famosi del paese.

Infine, "Tempio Kinryūzan ad Asakusa" deve essere apprezzato all'interno del vasto lascito di Hiroshige come uno dei massimi esponenti del paesaggio nell'arte giapponese. Le sue opere hanno influenzato generazioni di artisti sia in Giappone che in Occidente. Attraverso la sua rappresentazione della natura e della vita giapponese, Hiroshige continua a invitare gli spettatori a riflettere sulla relazione tra l'essere umano, la cultura e l'ambiente naturale. Questo dipinto in particolare è una finestra sul passato, un promemoria di un tempo in cui lo spirito e la natura si intrecciano in modo armonioso.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente