93. Traghetto Niijuku - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita€247,95 EUR

Descrizione

L'opera "93. Niijuku Ferry" di Utagawa Hiroshige, creata nel 1857, ci colloca in un momento che racchiude l'essenza dell'ukiyo-e, un movimento artistico giapponese che fiorì tra il XVII e il XIX secolo. Hiroshige, uno dei più prominenti esponenti di questo movimento, riesce in questo dipinto a trasmettere il carattere effimero e sublime della vita quotidiana, anche nel corso di attività apparentemente mondane come l'attraversamento di un traghetto.

Nella composizione, si osserva un paesaggio sereno che respira calma, in cui l'acqua si estende verso l'orizzonte, riflettendo un cielo sottilmente sfumato. Le tonalità bluastre e verdastre dell'acqua contrastano con le sfumature calde del cielo e i colori sottili degli alberi sulla riva, creando un'armonia visiva che è caratteristica dello stile di Hiroshige. La gestione del colore è fondamentale in quest'opera, poiché non solo fornisce profondità e dimensione, ma stabilisce anche un dialogo emotivo tra lo spettatore e la scena rappresentata.

Il traghetto, elemento centrale dell'opera, si presenta con un uso attento dello spazio. Hiroshige utilizza la diagonale creata dalla riva e dalla barca per guidare lo sguardo dello spettatore verso l'orizzonte. Anche se non ci sono figure umane riconoscibili nel traghetto, la presenza di elementi come i remi e le vele suggerisce una narrativa, insinuando l'attività e il movimento della vita sulla riva dell'acqua. Attraverso questa integrazione di elementi, Hiroshige non solo cattura un istante nel tempo, ma evoca anche una sensazione di comunità nell'incrocio di strade tra terra e acqua.

Quest'opera si trova nella serie "Cento famose vedute di Edo", che è conosciuta per il suo focus sui paesaggi naturali e le scene di vita urbana, evidenziando la relazione intrinseca tra le attività umane e il loro ambiente. Si tratta di un approccio poetico che invita lo spettatore a contemplare non solo la bellezza del paesaggio, ma anche l'effimero della vita, un tema ricorrente nell'opera di Hiroshige.

Hiroshige, attraverso la sua tecnica di stampa, impiegò una gamma di stampe policromate che rivelano sfumature delicate e sottili, dando a ogni opera un'atmosfera unica che mette in risalto sia il luogo che il momento. La sua capacità di catturare la luce e l'atmosfera nella pittura è davvero notevole, e "93. Niijuku Ferry" è una testimonianza della sua maestria.

Nel corso della sua carriera, Hiroshige fu influenzato dalla natura, così come dalla complessa vita culturale di Edo, che era sia un centro urbano che un paesaggio naturale. L'interazione tra la natura e gli esseri umani in quest'opera riflette le preoccupazioni di un artista profondamente connesso con il suo ambiente, incarnando la filosofia della semplicità e della bellezza nel quotidiano.

In sintesi, "93. Niijuku Ferry" è un'opera emblematica che espone non solo la destrezza tecnica di Utagawa Hiroshige, ma anche il suo approccio poetico verso la rappresentazione del paesaggio giapponese. È un riflesso di un'epoca in cui l'arte cercava di catturare non solo ciò che è visibile, ma anche l'effimero della vita stessa, un'eredità che continua a risuonare nel mondo dell'arte fino ad oggi. L'uso magistrale del colore, la composizione attenta e l'evocazione della natura che si trovano in questo dipinto non solo lo rendono un tema di ammirazione, ma anche una fonte continua di ispirazione e riflessione estetica.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di pitture ad olio fatte a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica della sua pittura, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente