Yugasan nella provincia di Bizan - 1858


Dimensione (cm): 75x50
Prezzo:
Prezzo di vendita€221,95 EUR

Descrizione

Il lavoro "Yugasan nella provincia di Bizan" di Utagawa Hiroshige, creato nel 1858, si colloca in un momento cruciale della storia dell'ukiyo-e, un genere di incisione e pittura giapponese che fiorì tra il XVII e il XIX secolo. Hiroshige, maestre indiscusso maestro di questo stile, ci offre con questa pittura una rappresentazione sublime del paesaggio giapponese, caratterizzata dal suo uso distintivo del colore e da una composizione che invita alla contemplazione. L'opera presenta un bellissimo rendimento visivo e un'aura di serenità che cattura l'essenza dell'ambiente naturale e della quotidianità della vita nell'epoca di Edo.

La pittura rivela una scena in cui il monte Yugasan, imponente nella sua presenza, si erge sullo sfondo, fungendo da simbolo della montagna venerata. La sua forma conica è spesso associata alla stabilità e alla spiritualità nella cultura giapponese, e la sua rappresentazione nell'opera si intensifica con la sottile variazione del colore nell'atmosfera. Hiroshige utilizza una palette di colori tenui, in cui predominano i blu e i verdi, contrastati da toni caldi che danno vita agli elementi naturali e riflettono il clima della regione. Le nuvole, diffuse ed eteree, si fondono con il cielo, aggiungendo strati di texture che arricchiscono l'opera e suggeriscono un momento effimero nel passare del tempo.

Man mano che lo sguardo dello spettatore scende dalla maestosa montagna, si incontrano elementi del paesaggio che provocano una connessione viscerale con la natura. Hiroshige, nella sua maestria, integra l'acqua in movimento che riflette la luce del sole, così come i campi di riso che si estendono verso l'orizzonte, evidenziando la relazione simbiotica tra la natura e la vita agricola. Questi elementi non solo apportano un senso di luogo, ma evocano anche l'armonia tra l'essere umano e il suo ambiente.

In questo quadro, la presenza di figure umane è minima, il che rafforza l'idea della grandezza della natura di fronte all'umanità. La figura appare fluttuante in un paesaggio di tranquillità, quasi come un promemoria dell'insignificanza dell'essere umano di fronte alle vaste forze della natura. Questa scelta deliberata enfatizza l'ideale estetico del "mono no aware", la bellezza dell'effimero che pervade la filosofia giapponese.

L'opera di Hiroshige risuona non solo per essere una rappresentazione del paesaggio, ma anche come un testimone dello stile ukiyo-e nel suo apice. La sua capacità di catturare la sottigliezza del tempo atmosferico e il dinamismo della natura si mostra anche in altre opere contemporanee della sua vasta produzione, dove la luce e il tempo diventano protagonisti.

Infine, "Yugasan nella provincia di Bizan" funge da ponte tra il quotidiano e il sublime, evidenziando la capacità dell'arte giapponese di infondere significato negli elementi più semplici della vita. La pittura è immersa in un dialogo tra natura e cultura, ricordandoci l'importanza di vivere in armonia con il mondo naturale. Man mano che lo spettatore si immerge in quest'opera d'arte, viene invitato a riflettere sulla connessione intrinseca che tutti condividiamo con l'ambiente che ci circonda, una tematica che continua a risuonare nell'arte contemporanea.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente