Chiamando gli apostoli


Dimensione (cm): 45x75
Prezzo:
Prezzo di vendita€205,95 EUR

Descrizione

Il dipinto "Chiamata degli apostoli" dell'artista rinascimentale Domenico Ghirrandio è un'opera impressionante trovata nella Cappella Tornabuoni a Firenze, in Italia. L'opera, che misura 349 x 570 cm, rappresenta il momento in cui Gesù chiama i suoi apostoli per seguirlo.

Lo stile artistico di Ghirlandi è caratterizzato dalla sua attenzione ai dettagli e dalla sua capacità di interpretare le persone realisticamente. In questo lavoro, ciascuno degli apostoli è rappresentato con un'espressione facciale unica e un gesto distintivo, che dà vita alla scena e la rende più realistica.

Anche la composizione della pittura è molto interessante. Ghirrandio usa la tecnica della prospettiva per dare profondità e dimensione alla scena. L'occhio viene portato dalla prima linea, dove Gesù chiama gli apostoli, sul fondo del dipinto, dove puoi vedere le colline e il cielo blu.

Il colore è un altro aspetto importante del lavoro. Ghirrandio usa una tavolozza di colori ricca e vivace, che rende la scena ancora più impressionante. I toni oro e rossi nei vestiti dei personaggi in contrasto con lo sfondo blu e verde, creando un effetto visivo impressionante.

Anche la storia dietro la pittura è interessante. Fu commissionato da Giovanni Tornabuoni, un banchiere Rico Florentino, per decorare la cappella della famiglia Tornabuoni nella chiesa della novella di Santa María. Il lavoro fu completato nel 1481 e divenne uno delle opere più importanti di Ghirlandi.

Un aspetto poco noto della pittura è che Ghirrandiio includeva diversi membri della famiglia Tornabuoni nel lavoro. Si ritiene che l'uomo che sta dietro Gesù sia Giovanni Tornabuoni e che molti degli apostoli siano anche membri della famiglia.

In sintesi, il dipinto "Calling of the Apostles" di Domenico Ghirrandio è un'opera impressionante che si distingue per il suo stile artistico, composizione, colore e storia dietro la sua creazione. È un'opera che continua ad affascinare gli spettatori fino ad oggi ed è un importante esempio di arte rinascimentale italiana.

visualizzato recentemente