Un dipinto in miniatura di Iskandarnama - 1495


Dimensione (cm): 50x75
Prezzo:
Prezzo di vendita€222,95 EUR

Descrizione

L'opera "Un dipinto in miniatura di Iskardama" di Kamal Ud-Din Behzad, datato nel 1495, è un squisito esempio di arte persiana miniaturistica e una manifestazione del profondo talento del suo autore, considerato uno dei più grandi pittori del suo tempo. Questo lavoro fa parte del "Iskardanama", un'epopea biblica persiana che racconta la vita di Alessandro Magno, un tema ricorrente nella letteratura e nell'arte persiane. Il lavoro di Behzad non solo cattura l'essenza della narrativa letteraria, ma, attraverso la sua tecnica pittorica, offre un accesso visivo alla ricca iconografia dell'epoca.

Nella pittura, l'attenzione viene rapidamente diretta verso l'attenta composizione che Behzad usa per guidare lo sguardo dello spettatore attraverso più piani narrativi. I personaggi sono organizzati in un dinamismo che dà vita alla storia raccontata: un gruppo di figure può essere osservato in primo piano, mentre le scene secondarie emergono in uno sfondo sottilmente dettagliato. Questo uso dello spazio è emblematico nella miniatura persiana, in cui ogni elemento è deliberatamente scelto per contribuire alla narrazione globale dell'opera.

I colori utilizzati sono vibranti e accuratamente selezionati, riflettendo la padronanza di Behzad nell'uso della tavolozza. I toni blu profondi e dorati brillano con una luminosità che non solo abbellisce la pittura, ma anche il valore e la nobiltà, le caratteristiche che sono spesso associate alle rappresentazioni di figure eroiche nell'arte persiana. L'abbigliamento dei personaggi, riccamente decorati e sfumati, può essere studiato come esempi della moda e dell'estetica della corte dell'era di Timúrida, evidenziando l'opulenza e il perfezionamento della cultura persiana.

I personaggi dell'opera mantengono un'espressione di dignità ed emozione, che è cruciale per lo sviluppo della narrazione. L'attenzione ai dettagli nelle espressioni facciali e nella posizione dei corpi mostra una profonda comprensione della psicologia umana. Pertanto, Behzad non solo illustra una scena, ma invita lo spettatore a partecipare alla storia, a entrare in empatia con i personaggi ed esplorare le loro emozioni.

Una caratteristica notevole di questo pezzo è la sua fusione dello storico e del fantastico. Sebbene racconti la vita di un personaggio reale, Behzad incorpora elementi fantasiosi che aumentano la narrazione all'epopea. Questo approccio non è solo un riflesso dell'ambiente letterario in cui ha lavorato, ma si collega alle tradizioni artistiche pre-monongoli, in cui la natura mitica delle storie è stata trasformata in rappresentazione visiva.

Il lavoro di Behzad è unico catturando il momento specifico della vita del Grande Alessandro Magno quando si confronta con forze potenti, simboleggiando la lotta e il trionfo. Questo simbolismo, combinato con la padronanza tecnica di Behzad, si traduce in un pezzo che non solo funge da testimonianza del suo genio, ma anche come eredità indelebile dell'arte persiana.

Pertanto, "un dipinto in miniatura di Iskardama" è riconosciuto non solo per la sua bellezza estetica, ma per il suo profondo carico storico e culturale. Attraverso la lente di Behzad, siamo trasportati in un mondo in cui la narrazione è intrecciata con la visualizzazione, celebrando non solo l'eredità dell'arte persiana, ma anche la vitalità delle storie umane che risuonano ancora oggi.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente