15. Scogliera Suwa a Nippori - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita€247,95 EUR

Descrizione

Il dipinto "Cliff Suwa a Nippori - 1857" di Utagawa Hiroshige si colloca all'interno del periodo Edo ed è un notevole esempio della tradizione ukiyo-e, che fiorì in Giappone nel XIX secolo. Hiroshige, uno dei più celebri maestri di questo movimento, è conosciuto per la sua abilità nel catturare la bellezza effimera della natura e della vita quotidiana attraverso il suo lavoro. Quest'opera fa parte della serie "Cento famose vedute di Edo", dove l'artista ritrae diverse località iconiche della regione attraverso il suo particolare stile.

In "Cliff Suwa a Nippori", Hiroshige utilizza una palette di colori dalle tonalità sottili che evocano l'atmosfera tranquilla del paesaggio giapponese. Predominano le tonalità terrose, come ocra e verdi, che si integrano armoniosamente con i dorati del cielo, formando un cielo crepuscolare che suggerisce la fine del pomeriggio. Le ombre e le luci, applicate con cura, conferiscono una sensazione di profondità e tridimensionalità alla composizione, elementi caratteristici del lavoro di Hiroshige.

La composizione è organizzata in modo tale da guidare lo sguardo dello spettatore attraverso il paesaggio. La scogliera si erge maestosamente sul lato sinistro dell'opera, presentando un profilo sagomato che invita ad essere esplorato. Da questo punto elevato, si può intravedere l'orizzonte più lontano, dove le dolci colline svaniscono in una sfumatura più tenue, creando un efficace effetto di prospettiva che aggiunge alla sensazione di immensità. Allo stesso tempo, il ponte nella parte inferiore destra dell'opera fornisce un'ancora visiva, collegando la parte terrestre del paesaggio con il mondo oltre la scogliera.

Hiroshige spesso incorporava figure umane nelle sue composizioni, ma in quest'opera specifica, l'attenzione sembra essere più sul paesaggio stesso che sull'attività umana. Ciò non implica che la vita quotidiana non sia presente; infatti, una piccola imbarcazione solca le acque in primo piano, suggerendo l'interazione degli esseri umani con il loro ambiente. Questo piccolo dettaglio serve per enfatizzare non solo la maestosità della natura, ma anche la semplice esistenza umana che ne fa parte.

L'uso dello spazio bianco è un altro degli aspetti che si possono apprezzare. Hiroshige non sovraccarica la composizione, permettendo a certi spazi vuoti di respirare. Questo uso deliberato dello spazio provoca una sensazione di serenità e contemplazione, elementi che sono centrali nell'ukiyo-e e nella filosofia estetica giapponese in generale.

Attraverso le sue opere, Hiroshige non solo documenta vedute pittoresche del Giappone, ma cattura anche la sua essenza; la fugacità del tempo, la bellezza del quotidiano e la profonda connessione tra gli esseri umani e la natura. "Cliff Suwa a Nippori" è una testimonianza di questo e un riflesso di un periodo in cui l'arte giapponese cominciava ad essere apprezzata nel mondo occidentale, influenzando artisti come Claude Monet e Vincent van Gogh.

Quest'opera del 1857 continua ad essere oggetto di studio e ammirazione, così come molte delle creazioni di Hiroshige, che dimostrano la sua maestria nell'uso del colore, della forma e della rappresentazione del paesaggio, cementando il suo lascito come uno dei pilastri dell'ukiyo-e e dell'arte giapponese.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti ad olio realizzate a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non è completamente soddisfatto della replica del suo dipinto, le rimborseremo il 100% del suo denaro.

Visualizzati di recente