Polittico di misericordia: crocifissione


Dimensione (cm): 45x30
Prezzo:
Prezzo di vendita1.056,00 DKK

Descrizione

PITTURA POLYPYCH OF THE MERCY: Crocifissione dell'artista Piero Della Francesca è un capolavoro del Rinascimento italiano. L'opera, originariamente concepita come una pala d'altare per la Chiesa di Misericordia a Sansepolcro, presenta una composizione impressionante e un'eccezionale tecnica di pittura.

Lo stile artistico di Piero Della Francesca è caratterizzato da precisione e chiarezza nella rappresentazione di forme e volumi. Nella pittura polipych della misericordia: crocifissione, puoi vedere l'influenza dell'arte classica sulla rappresentazione dei corpi e dell'architettura umani. La figura di Cristo sulla croce è mostrata con un'anatomia perfetta e un'espressione di dolore e sofferenza che muove lo spettatore.

Anche la composizione dell'opera è molto interessante. La scena della crocifissione è divisa in due livelli: al livello superiore ci sono Dio Padre e Los Angeles, mentre i personaggi terreni si trovano in quello inferiore, tra cui la Vergine Maria, San Juan e María Magdalena. Questa divisione crea un effetto di profondità e una gerarchia tra le figure.

Il colore nella pittura polipych della misericordia: la crocifissione è un altro aspetto di rilievo. La tavolozza dei colori è molto limitata, ma l'artista riesce a creare un'atmosfera di solennità e tristezza attraverso l'uso di toni scuri e grigi. Il contrasto tra la luminosità del cielo e l'oscurità della terra contribuisce anche a creare un effetto drammatico sull'opera.

Anche la storia della pittura è interessante. Il lavoro fu svolto tra il 1445 e il 1462 e si ritiene che sia stato commissionato dalla Fratellanza di Misericordia di Sansepolcro come atto di devozione e grazie per la protezione divina durante la peste che devastava la città nel 1449.

Infine, un aspetto poco noto sulla pittura polipych della misericordia: la crocifissione è che era oggetto di un importante restauro nel 1992, che ha permesso di recuperare il suo splendore originale e rivelare dettagli che erano stati nascosti dal passare del tempo. Questo restauro ha anche permesso di scoprire la firma dell'artista in fondo all'opera, che ha confermato la sua paternità e la sua importanza nella storia dell'arte italiana.

visualizzato recentemente