La Vergine dei fidanzati (Madonna con El Niño e Santa Ana)


Dimensione (cm): 36x26
Prezzo:
Prezzo di vendita959,00 DKK

Descrizione

Il tema di La vergine dei fidanzati, derivata da un passaggio dell'Antico Testamento, fu codificata da un toro papale sul rosario promulgato da Pio IV nel 1569. Questo toro stabilì la responsabilità congiunta di Cristo e della Vergine per schiacciare il serpente del peccato originale. Poiché la Chiesa cattolica romana si identifica con la Vergine, anche la sua eliminazione dell'eresia è implicita. La cupa Santa Ana è presente come la madre di Mary, contenitore della sua immacolata concezione, fonte della sua purezza. Come la Vergine di Loreto, l'immagine è un documento della controstudio in difesa della Chiesa cattolica romana, diretta contro la negazione protestante dell'Immacolata Concezione e della Vergine come mediatore.

La Vergine dei fidanzati è l'unico dipinto che è preservato in cui Caravaggio ha affrontato un soggetto così irrimediabilmente dottrinale e artificiale. Lo ha tradotto in termini umani, per dare vita alla sua astrazione teologica. Sebbene lontano dal mondo storico, le tre figure si comportano in modo naturale, come nell'intimità di una prospera famiglia di artigiani. La Vergine sostiene in modo sollecitamente Cristo, rappresentato come un bambino obbediente che aggrotta le sopracciglia mentre premere il piede sul suo, calpestando così il serpente. Santa Ana Guarda, una nonna preoccupata ma lontana, rimanendo in background.

La così chiamata Madonna del Palafrenieri di Palazzo è una delle opere chiave nella produzione artistica matura di Caravaggio e, ovviamente, è stata la più prestigiosa dei suoi ordini romani. In effetti, il dipinto, noto anche come Madonna del Serpe, sarebbe stato posto sull'altare della Fratellanza, che lo commissionò, nella rinnovata basilica di San Pedro in Vaticano. Oggi, questo posto è decorato con un mosaico che rappresenta l'Arcangelo Miguel, basato sul dipinto dell'altare di Guido Reni nella chiesa di Santa Maria della Concessione a Roma. Tuttavia, per motivi poco chiari, il capolavoro di Caravaggio era stato respinto dal Sacred Cardenalicio College e fu consegnato dai Parafreni al nipote Cardinale Scipiona Borghese. In questo modo, la tela è stata trovata nella Villa Borghese a Roma, dove puoi vedere oggi.

Lì, il cardinale aveva raccolto la sua vasta collezione d'arte. Avido collezionista d'arte e persona potente, avrebbe potuto approfittare della sua posizione di plenipotenziario di giustizia per proclamare rapidamente il pittore soggetto a una pena di capitale (che significava prezzo nella sua testa), e quindi questa avrebbe potuto essere l'ultima immagine di Caravaggio . L'artista era colpevole di aver ucciso Tomassoni de Terni in un presunto duello. Tale fu il risultato di una lite che ebbe luogo a La Pallacorda, o campo da tennis (con quattro uomini su ciascun lato), uno spazio ancora esistente nel campo di Marzio. Una foto dipinta da un assassino non avrebbe potuto essere esposta su un altare nella più grande chiesa del cristianesimo.

Questo è proprio il motivo, e non molto improbabile, per il quale il dipinto è stato respinto. Per il cardinale (per sua pena, condannando a morte Caravaggio), avrebbe potuto anche essere l'ultima opera dell'artista per il quale era stato interessato a quegli anni (1605-1606) e a cui commissionò di dipingere un ufficiale. Ritratto di suo zio Ponteff (Pablo V), che in seguito si unirà alla stesura di San Jerónimo. Non potrebbero esserci altri motivi, poiché le accuse contro un'iconografia non ortodossa del dipinto: l'Immacolata Concepción Corredentrix "in presenza di sua madre, Santa Ana, patrono della Fratellanza, sono totalmente infondate. Questa iconografia non era stata ancora codificata. Inoltre, le accuse miravano alla scelta del pittore di "Lena, che è una donna di Michel-Angelo [Caravaggio]" come modello per Madonna. Caravaggio lo aveva già usato prima, nella Vergine dei pellegrini (Roma, Sant'agostino) e le rigide commissioni ecclesiastiche non avevano nulla che si opponga alla bellezza legale della Madre di Dio, sebbene nella pittura di San Pedro appaia Lena. Nella bellezza radiosa, piena di carnalità materna.

Qui, non c'era nulla da obiettare, a differenza del caso della morte della Vergine (ora nel Louvre), dipinto per la chiesa di Santa Maria della Scala e anche respinto, per ragioni morali. Tuttavia, è ovvio che alla base di entrambi i rifiuti c'erano, soprattutto, macchie di sangue "a La Pallacorda, a Marzio Campo" e la conseguente e robusta fuga dal caravaggio gravemente ferito di Roma. Lena (probabilmente Elena) era la persona, inconsciamente e indirettamente, colpevole del rifiuto del dipinto di San Pedro. La ragazza era corteggiata dal notaio Mariano Pasqua Lone, che forse doveva anche quadrare i conti con Caravaggio, dal momento che il pittore lo aveva attaccato con una spada poco prima. , in via Della Scrofa. Il motivo è precisamente noto: era Lena a non dire i precedenti penali, ma che aveva legami con il pittore e che viveva con sua madre "ai piedi di Piazza Navona" ["in Piedi a Navonal Piazza, cioè dentro La fine della piazza, in una casa che apparteneva al consigliere del municipio di Seorio Teofili (che non ha mai ricevuto cortigiani, e Lena è stata considerata molte volte).

Questo posto non è mai stato indicato come tale dagli studiosi. Questa spiegazione è stata possibile grazie a una felice scoperta di un aereo della città che ha mostrato la proprietà immobiliare in corso di essere acquistata dalla famiglia Pamchilj, con l'intenzione di erigere lì, in un'area occupata da molti edifici più piccoli, un palazzo. Per la famiglia dei papa innocenti X. in quel piano (conservati nei file di Doria Pamphilj a Roma) molti edifici precedenti sono chiaramente indicati, tra cui anche quello di Sertorio Teofili, motivo per cui la sua casa, essendo la casa di Lena non è mai stato identificato. Il "Carril agonale" che proteggeva l'ingresso alla residenza, passando da Piazza Navona al lato Piazza di Pasquino e via Santa Maria Dell'anima, non esiste più, poiché era stato incorporato nel set di edifici, che oggi ospitano il Pamphilj Palazzo Gallery, con affresco de Pietro da Cortona.

visualizzato recentemente