57 (67) Mitsumata Wakarenofuchi - 1857


Dimensione (cm): 55x85
Prezzo:
Prezzo di vendita2.027,00 DKK

Descrizione

L'opera intitolata "57 (67) Mitsumata Wakarenofuchi - 1857" di Utagawa Hiroshige si inserisce nel ricco lascito dell'ukiyo-e, una forma di incisione e pittura che fiorì in Giappone tra il XVII e il XIX secolo e che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte giapponese. Hiroshige, uno dei maestri più riconosciuti di questa tecnica, si specializzò nella cattura di paesaggi e scene quotidiane che evocano la bellezza effimera della vita e della natura. Quest'opera particolare è una testimonianza della sua abilità nel fondere l'estetica con la narrativa.

Osservando "Mitsumata Wakarenofuchi", la composizione è un esempio paradigmatico di come Hiroshige trasforma un momento in un'esperienza visiva completa. La scena rappresenta un paesaggio sereno, dove la quiete dell'acqua si contrappone all'azione dell'ambiente naturale che lo circonda. Mentre lo sguardo scivola sulla superficie della pittura, si possono discernere delicate strati di sfumature che rappresentano la vegetazione, il cielo e il riflesso nell'acqua. La prospettiva scelta crea un senso di profondità, invitando lo spettatore ad esplorare l'immensità del paesaggio.

La gestione del colore in quest'opera è un punto focale che merita di essere esaminato attentamente. Hiroshige è celebre per il suo uso di colori sottili che si combinano armonicamente per creare un effetto quasi poetico. In "Mitsumata Wakarenofuchi", le tonalità di blu e verde predominano, evocando un'atmosfera tranquilla e contemplativa, mentre note di colori più caldi aggiungono contrasto e vitalità all'ambiente. Questa palette non solo riflette il momento della giornata, ma suggerisce anche cambiamenti di stagione, un tema ricorrente nel lavoro di Hiroshige che sottolinea la connessione intima tra l'essere umano e la natura.

Gli elementi umani, sebbene assenti in primo piano, sono implicitamente presenti nell'opera. L'interpretazione del paesaggio è spesso arricchita dalla nozione che gli esseri umani interagiranno con il loro ambiente, anche se in questo caso non sono esposte figure specifiche. La scelta di non includere personaggi può essere interpretata come un commento sulla fugacità della vita in contrasto con la permanenza della natura. I sentieri che si intravedono in lontananza suggeriscono passaggi percorsi da viaggiatori, insinuando la storia di coloro che sono stati parte di questo paesaggio.

Hiroshige è anche noto per il suo talento nel rappresentare il cambio delle stagioni, e "Mitsumata Wakarenofuchi" non fa eccezione. L'opera può essere considerata come una celebrazione della bellezza di un momento specifico nel tempo, un istante che risuona con la poesia della natura. L'inclusione di elementi come l'acqua, che funge da specchio per l'ambiente, risuona con il simbolismo della riflessione e dell'introspezione, invitando lo spettatore a contemplare non solo l'immagine, ma anche la propria presenza nel mondo.

Quest'opera, come gran parte del suo catalogo, si distingue non solo per la sua bellezza estetica, ma anche per l'abilità di Hiroshige di trasformare la natura in uno specchio della condizione umana. Attraverso il suo controllo maestre della composizione, del colore e della luce, riesce a plasmare un senso profondo di serenità e connessione, il che rende "Mitsumata Wakarenofuchi" un pezzo rilevante non solo nel contesto dell'ukiyo-e, ma anche nella storia dell'arte universale. L'opera è un promemoria della maestria di Hiroshige e della sua persistente capacità di trascendere l'effimero, catturando un istante di bellezza che invita alla contemplazione continua.

KUADROS ©, un dipinto famoso sulla tua parete.

Riproduzioni di dipinti a olio fatte a mano, con la qualità di artisti professionisti e il marchio distintivo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione di quadri con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, ti rimborseremo il 100% del tuo denaro.

Visualizzati di recente