Il diptico Doria-Pamphili (ala sinistra)


Dimensione (cm): 60x35
Prezzo:
Prezzo di vendita€177,95 EUR

Descrizione

Il dipinto di dittico di Doria-Pamphili (ala sinistra) dell'artista Gerard David è un capolavoro del XV secolo che si distingue per la sua stile artistico e la composizione attentamente progettata. Questo dipinto è una delle due ali di un dittico commissionato dal cardinale Pietro Riario nel 1473.

Lo stile artistico di Gerard David è caratterizzato dalla sua attenzione ai dettagli e dalla sua capacità di creare trame realistiche. In questo dipinto, puoi vedere come la tecnica del Chiaroscuro ha usato per dare profondità e dimensione alle figure. L'uso della luce e dell'ombra aiuta anche a creare un senso di movimento nella scena.

La composizione del dipinto è molto interessante. Al centro dell'immagine, vediamo la Vergine Maria con il bambino Gesù tra le braccia. Intorno a esso, ci sono diversi santi e angeli che la circondano. In fondo al dipinto, c'è un paesaggio dettagliato che mostra un fiume e una città sullo sfondo.

Il colore è un altro aspetto importante di questo dipinto. I toni morbidi e caldi della pelle dei personaggi in contrasto con i colori vivaci dei tessuti e i dettagli dorati delle corone e degli ornamenti. La combinazione di questi colori crea una sensazione di armonia ed equilibrio nella pittura.

Anche la storia dietro questo dipinto è molto interessante. Fu commissionato dal cardinale Pietro Riario per la sua cappella privata nella chiesa di San Sisto a Roma. Dopo la morte del cardinale, il dipinto divenne parte della collezione della famiglia Doria-Pamchili, dove rimane fino ad oggi.

In sintesi, il dittico Doria-Pamphili (ala sinistra) di Gerard David è un'opera d'arte impressionante che combina uno stile artistico dettagliato con una composizione attentamente progettata e una tavolozza di colori armoniosi. La sua storia e la bellezza visiva sono rese un'opera d'arte affascinante da contemplare e studiare.

visualizzato recentemente