A La Sombreda - 1883


Dimensione (cm): 70x60
Prezzo:
Prezzo di vendita€245,95 EUR

Descrizione

L'opera "a La Sombreda" (1883) di Edgar Degas cattura un momento intimo e quotidiano nel mondo della moda, un tema ricorrente nella produzione dell'artista francese. Con una tecnica che combina meticolosa attenzione in dettaglio con la cattura del movimento umano, Degas offre una visione intrigante della vita sociale nella Parigi del diciannovesimo secolo, in particolare il ruolo delle donne in quella sfera.

In questo dipinto, Degas esplora la relazione tra la figura femminile e gli spazi che frigano, in questo caso, un cappello o un negozio di moda, in cui il protagonista sembra deliberando nella scelta di un nuovo cappello. La composizione è notevolmente dinamica nonostante l'apparente quiete della scena. L'uso di prospettive inclinate e il posizionamento strategico degli elementi contribuiscono a un senso di profondità che circonda lo spettatore nell'esperienza del cliente. La scena è caratterizzata da un'attenzione dettagliata e da una tavolozza morbida ma sofisticata, che include beige, bronzo e tocchi di colori più vibranti nel cappello, che riflette la capacità di Degas di catturare luce e trame.

I personaggi sono intriganti e rappresentano la moda del tempo. La donna, vestita con un'elegante camicetta chiara, si concentra sull'atto di provare il cappello, suggerendo così un'esplorazione della sua identità e del suo ruolo nella società. Il cappello, che è soggetto a ammirazione e analisi, diventa un simbolo di status e stile. Non ci sono altre figure chiaramente definite nella scena, che migliora l'intimità del momento e consente allo spettatore di immergersi nei pensieri delle donne e nell'esperienza sensoriale della moda.

Degas è noto per la sua capacità di rappresentare la vita urbana e l'esperienza femminile e "a La Hatwore" è un brillante esempio di questo aspetto del suo lavoro. La scelta di uno spazio di moda riflette il loro interesse per il ruolo sociale delle donne, che, nonostante siano indipendenti nelle loro decisioni di acquisto, continuano a riflettere le norme culturali del tempo. Il lavoro è anche una testimonianza della modernità dell'epoca, un periodo in cui le donne hanno iniziato a conquistare spazi pubblici con maggiore fiducia.

In termini di stile, Degas è riconosciuto come parte del movimento impressionista, sebbene il suo lavoro sia spesso collocato in una categoria intermedia tra realismo e impressionismo. Attenzione alla figura, la composizione attentamente costruita e l'attenzione sulla luce e il colore consentono "nel cappello" di risuonare non solo come esplorazione della figura femminile, ma anche come riflessione sulla modernità in una Parigi che ho cambiato rapidamente.

Attraverso questo lavoro, Degas invita gli spettatori a riflettere sull'atto di vedere ed essere visti. Il cappello diventa un microcosmo della vita sociale parigina e la donna al centro dell'azione trasmette una miscela di desiderio, indecisione e arte di scelta. È un momento di pausa in un mondo che avanza rapidamente, una meditazione sul ruolo dell'estetica e del consumo nella vita contemporanea, catturata attraverso la padronanza unica di Edgar Degas.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente