L'ufficio di riscossione delle tasse - 1615


Dimensione (cm): 75x50
Prezzo:
Prezzo di vendita5.557,00 Kč

Descrizione

L'ufficio di raccolta fiscale, dipinto nel 1615 da Pieter Brueghel il giovane, è un'opera che incapsula le preoccupazioni sociali ed economiche del suo tempo, offrendo un'istantanea della vita quotidiana nell'Europa del diciassettesimo secolo. L'opera, parte di una tradizione di scene di genere che ha dato la priorità all'osservazione acuta della vita popolare, riflette la padronanza del pittore nella narrativa e nei dettagli visivi.

Dal primo sguardo, la composizione del dipinto è notevole per il suo dinamismo e il modo in cui sono organizzati gli elementi all'interno dello spazio. Al centro del lavoro, un collezionista fiscale è circondato da un vivace gruppo di persone, ognuna nel suo stesso mondo, creando un'istantanea vibrante di interazione umana. Brueghel il giovane, noto per le sue ricreazioni per le opere di suo padre, Pieter Brueghel El Viejo, è riuscito a interpretare e trasformare questi formati nelle sue visioni. A differenza di suo padre, che spesso si concentrava su questioni rurali e allegorie, Brueghel il giovane tende a incorporare un chiaro senso delle critiche sociali attraverso le sue opere.

La tavolozza dei colori usata in questa vernice è ricca e vari, prevalentemente terribili e scuri che evocano un'atmosfera di serietà. Le sfumature marroni, grigie e verdi contribuiscono a evidenziare la durezza della vita quotidiana delle persone ritratte. Tuttavia, nonostante questa cupa tavolozza, ci sono lievi tocchi di colore che emergono qua e là, fornendo un contrasto che incoraggia la scena e che mantiene l'attenzione dello spettatore. È una rappresentazione equilibrata della miseria e della vita quotidiana, in cui l'economia e il potere sono miscelati in uno spazio di interazione umana.

Vale la pena menzionare la diversità dei personaggi nel lavoro. Dal collezionista, che è presentato come una figura di autorità, ai cittadini che affrontano l'onere fiscale, ogni figura ha un carattere distintivo. Anche la varietà di abiti è notevole; I diversi stili di abiti suggeriscono sia la classe sociale che l'umore dei rappresentati. L'uomo più anziano che sembra esprimere le dimissioni nella situazione rivela un background di sofferenza che risuona con molti contemporanei dell'artista, mentre la donna accanto al collezionista dimostra una preoccupazione forse più intima, riflettendo il nervosismo e la tensione che circondano l'atto di pagare le tasse .

È interessante notare che questo tipo di lavoro è registrato in una tendenza maggiore nella pittura del 17 ° secolo verso l'esplorazione di questioni sociali ed economiche, riflettendo le tensioni che si sono presentate in un momento in cui la coltivazione della modernizzazione e del mercantilismo. Le scene di pagamento fiscale in particolare sono state affrontate nelle opere di diversi artisti, ma la capacità di Brueghel di comunicare l'empatia umana e le critiche sociali attraverso un quasi cartone animato e pieno di trattamento della vita lo distingue.

L'ufficio del collezionista fiscale non è solo un promemoria sulla diligenza artistica osservando la vita quotidiana, ma anche una meditazione sul potere e l'autorità e su come queste forze colpiscono gli individui comuni. La capacità di Brueghel di catturare una varietà di emozioni e risposte umane in un singolo quadro rende questo lavoro una testimonianza duratura del suo genio artistico. Alla fine, la pittura apre un dialogo sull'umanità, la lotta e la vita quotidiana, evidenziando il ruolo dell'arte come specchio critico della società.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente