Mond Crocifissione


Dimensione (cm): 70x42
Prezzo:
Prezzo di vendita$306.00 CAD

Descrizione

Questo straordinario dipinto di Rafael era originariamente un pala d'altare situata nella chiesa di San Domenico, Città di Castello, vicino a Urbino, la città natale dell'artista. Mostra la Vergine e San Juan Evangelista su ogni lato della croce. St Geronimo E María Magdalena si inginocchia davanti a loro.

Una delle prime opere del pittore, questa pala d'altare è stata commissionata dal mercante di lana e dal banchero Domenico Gavari per la sua cappella funebre dedicata a San Jerónimo.

Nell'opera il corpo di Cristo pende dalla croce. Due angeli oscillano su delicate schegge di nuvole su ciascun lato, raccogliendo il sangue che scorre dalle loro ferite in calici d'oro che ricordano a coloro che il vino veniva servito durante la messa sull'altare sottostante.

Il sole e la luna sono visibili in cielo, segnando l'eclissi che coincideva con la morte di Cristo. San Jerónimo e María Magdalena sono ai piedi della croce, guardando il corpo di Cristo con riverenza e misericordia. La Vergine, vestita di nero viola per indicare il duello, è a sinistra della croce con Giovanni l'evangelista sulla destra. Entrambi guardano verso lo spettatore e si girano le mani.

L'arte può rendere qualcosa di terribile che sembri bello. Questa abilità può essere vista anche in Crocifissione Mond. Il dipinto ha ridotto al minimo il dolore e la sofferenza che Cristo ha sopportato sulla croce. Gesù è immacolato e pacifico, tranne le sue ferite in piedi, mani e lato. Rafael mette in evidenza la perfezione di Cristo per rimanere fedele allo stile di pittura dell'alto rinascimento.

Nel lavoro, la prospettiva atmosferica più il paesaggio mostra lo stile di Perugini che Rafael ha seguito. Invece di concentrarsi sulla natura dolorosa e spaventosa della morte di Cristo, rafforza la dottrina del transustanziazione, fungendo da rappresentazione del sangue simbolica per l'Eucaristia.

Crocifission Mond è stata analizzata al Museum of Art con sede a Londra, la National Gallery. Lì sono stati identificati i pigmenti tipici del periodo rinascimentale.

Rafael ha dipinto il suo lavoro tra gli altri pigmenti con ocra, Bermellón, Verdin, palcoscenici di piombo gialli e naturale all'estero. Il colore rosso ha un significato forte. Ogni immagine del dipinto ha un tocco di rosso. Tutte le figure sono toccate in modo pittorico e sono riscattate dal sangue di Cristo.

Altri colori collegano anche gli elementi della vernice. Ci sono colori nell'immagine che sono stati ripetuti nella sua metà inferiore. Ad esempio, il colore blu del cielo è stato raccolto nei vestiti che San Jerónimo trasporta e il colore verde nei vestiti che uno dei due angeli è anche nei vestiti di San Juan.

San Jerónimo non era presente alla crocifissione ma è inclusa in questa scena perché la cappella era dedicata ad essa. Fa un gesto verso la croce e tiene la pietra con cui colpì il petto mentre vive come eremita nel deserto. I miracoli che si sono verificati dopo la morte di Cristo sono stati dipinti in scene del prelato (il pannello dipinto inferiore mostrato sotto il pannello principale dell'altare). Due pannelli predela sopravvivono al Museo d'arte della Carolina del Nord, Raleigh, e al National Museum of Ancient Art, Lisbona. All'inizio, probabilmente c'era almeno un pannello aggiuntivo. Lo stesso Gavari avrebbe potuto scegliere di dedicare l'altare a San Jerónimo, poiché ha anche nominato il suo primogenito Girolamo (Jerome in italiano).

L'altare è fortemente influenzato da Perugino, il principale artista nel centro dell'Italia in quel momento, con il quale Rafael sviluppò una stretta relazione artistica mentre viveva a Perugia. Il design generale si basa su diverse versioni del Cristo crocifisso in un paesaggio dipinto da Perugino alla fine del 1480 e del 1490, ed è particolarmente simile al suo palattino della crocifissione per il convento di S. Francesco sulla montagna a Perugia, responsabile del 1502 e completato 1506.

In quell'agnello di pittura con nastri sui nastri tengono le calcistiche per raccogliere il sangue delle ferite di Cristo, la Vergine e l'evangelista sono quasi identici a quelli di Rafael e Mary Magdalena è nello stesso possesso dall'altra parte dell'altra parte dell'altra attraverso. È probabile che Rafael abbia visto le opere di Perugino nel suo seminario di Perugia prima che fossero rivelati. Oltre ad adottare dolci ovali e piccole caratteristiche e gesti stilizzati dalle mani di figure di Perugino, Rafael prese i principi di simmetria, armonia e chiarezza della composizione delle opere di Perugino. Tuttavia, Rafael li ha adattati, dando loro maggiore morbidezza e raffinatezza. Qui, tuttavia, non è del tutto chiaro chi ha copiato il lavoro di chi.

Nelle prime opere di Rafael usava per basare le sue composizioni su una semplice griglia geometrica, che aveva un pannello per aiutarlo a trasferire il suo disegno, come possiamo vedere in Madonna Anide. Non si vede una griglia sulla crocifissione Mond, sebbene la forte simmetria e la struttura geometrica dell'immagine suggeriscono che Rafael avrebbe potuto usare un metodo simile inizialmente per esporne la composizione. Ha usato una regola e una bussola per effettuare un'incisione nel contorno del crocifisso e una bussola per fare un'incisione al sole e alla luna. Il modo in cui ha lasciato spazi non dipinti per le figure e non ha fatto recensioni o cambiamenti mentre la pittura suggerisce che stava lavorando da un design accuratamente preparato in un disegno dettagliato. Durante questo periodo, Rafael usava spesso pennellate ombreggiate scure per rafforzare le aree ombra, una tecnica derivata da Perugino, che è particolarmente evidente qui nelle tende. Raphael usò anche le sue mani e le sue dita per asciugare e modellare la vernice di superficie bagnata. Le loro impronte digitali e i palmi sono visibili nell'ombra delle teste, specialmente nei capelli, sul viso e nella barba di Cristo.

Rafael ha graffiato la vernice marrone ai piedi della croce a uno strato di foglia d'argento sotto per firmare la vernice: Rafael / vrbin / as /.p. Rain] ("Rafael de Urbino ha dipinto questo"). Vasari ha commentato che se Rafael non avesse firmato il dipinto, nessuno aveva creduto che lui e non Perugino lo avessero dipinto.

visualizzato recentemente