Campo chiuso a Eragny - 1896


Dimensione (cm): 75x60
Prezzo:
Prezzo di vendita$393.00 CAD

Descrizione

Il lavoro "Field chiuso in Eragny" da Camille Pissarro, dipinto nel 1896, rappresenta un chiaro esempio dello stile impressionista che l'artista ha perfezionato durante la sua carriera. Pissarro, uno dei principali rappresentanti del movimento, si dedicò a catturare la luce e l'aria del suo ambiente rurale, qualcosa che si manifesta fortemente in questo dipinto. Situato a Eragny, una piccola città in cui Pissarro ha trascorso i suoi ultimi anni, il lavoro mostra la familiarità dell'artista con il paesaggio circostante e la sua capacità di trasformare le scene quotidiane in momenti di riflessione estetica.

Dal primo sguardo, lo spettatore viene accolto da una tavolozza vibrante che va dal verde e dal giallo, intervallata da tocchi viola e blu che suggeriscono la vegetazione vibrante e il cielo che cambia nel pomeriggio. Le pennellate sono sciolte e dinamiche, creando un senso di movimento e vita, caratteristiche dell'impressionismo. Pissarro usa la tecnica del "plein aria", dipingendo all'aperto per catturare l'essenza del luogo, che dà al lavoro una qualità fresca, quasi effimera.

Il campo appare circondato da una linea di vegetazione diffusa, che fornisce delimitazione senza essere strettamente rigida. Questo aspetto della composizione suggerisce una simultaneità tra natura coltivata e selvaggia, mostrando lo sforzo dell'uomo di coesistere con l'ambiente. Non ci sono figure umane nella pittura, che potrebbero essere interpretate come una profonda contemplazione del paesaggio stesso invece dell'intrusione umana. L'assenza di personaggi umani invita gli osservatori a riflettere sulla relazione tra natura e umanità, un tema ricorrente nel lavoro di Pissarro.

Attraverso la sua composizione, Pissarro usa la disposizione degli elementi per guidare lo sguardo dello spettatore. La vicinanza della vegetazione in primo piano fa sì che lo spettatore si senta immerso nel campo, mentre le tonalità più fiocne sullo sfondo suggeriscono una distanza eterea, creando profondità nel lavoro. La luce svolge un ruolo fondamentale, poiché le variazioni cromatiche riflettono la luce naturale e il modo in cui interagisce con il paesaggio, un approccio distintivo a Pissarro che lo differenzia all'interno del gruppo impressionista.

L'opera è anche un riflesso di un momento in cui la vita rurale era in trasformazione e Pissarro, come un fedele osservatore del mondo che lo circonda, cattura nelle sue opere le sottigliezze di quei cambiamenti. Da questo lavoro, i legami Pissarro sono evidenziati con il neo -impressionismo, il movimento in cui sono stati esplorati nuovi approcci al colore e alla luce, sebbene il "campo chiuso in Eragny" sia saldamente radicato nelle tecniche e negli approcci impressionisti.

Questo dipinto, come altre opere analoghe della stessa era, come quelle realizzate nella serie di campo francese, non solo evidenzia la bellezza della natura, ma rappresenta anche il suo posto nel cuore dell'arte. Pertanto, "Field Chiuse in Eragny" si rappresenta una testimonianza del talento di Pissarro, un artista che ha sempre guardato nel paesaggio non solo un soggetto per la vernice, ma un modo di connettersi profondamente con il suo ambiente e, in definitiva, con lo spettatore. La sua capacità di trasmettere l'essenza di un luogo attraverso luce, colore e forma continua a risuonare nel panorama dell'arte contemporanea.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente