Aube lo scultore e suo figlio - 1882


Dimensione (cm): 75x60
Prezzo:
Prezzo di vendita$393.00 CAD

Descrizione

L'opera "Aube, lo scultore e suo figlio", dipinto da Paul Gauguin nel 1882, è un affascinante esempio della transizione alle moderne pratiche artistiche che l'autore avrebbe iniziato a sviluppare nelle sue successive opere. In questo dipinto, Gauguin si immerge nella ricerca del senso più profondo di tutti i giorni e familiari, che diventa un sigillo distintivo del suo stile.

La composizione dell'opera mostra uno scultore, il cui Zenith simbolico sembra fare una connessione intima con suo figlio. Gauguin sceglie di rappresentare i due personaggi in una disposizione chiara ed equilibrata, in cui lo scultore è mostrato in un gesto meditativo, probabilmente contemplando il suo lavoro o la natura che lo circonda. Questa scena incapsula un momento di riflessione, in cui la figura paterna assume importanza, generando un senso di stabilità e protezione. Il figlio, la cui leggera svolta verso il padre suggerisce sia la curiosità che la fiducia, rafforza il significativo legame emotivo che sta alla base del lavoro.

La tavolozza scelta da Gauguin è caratteristica del suo stile postimpressionista, con un uso audace del colore. I toni della Terra predominano, sfumati da verde e blu che evocano una connessione con la natura. Questo uso intenzionale del colore non è semplicemente decorativo; Diventa un veicolo per comunicare sentimenti e stati d'animo. Attraverso i colori, Gauguin riesce a impartire un senso di armonia e serenità, sebbene rifletta anche una tensione implicita tra arte e vita. Le pennellate sono visibili e sciolte, permettendo alla consistenza del dipinto di contribuire al dinamismo del lavoro.

Questo pezzo si trova in un contesto temporale unico, poiché Gauguin, in questo periodo della sua carriera, ha iniziato a prendere le distanze dalle convenzioni stabilite dell'arte accademica. I riferimenti alla tradizione scultorea, nonché all'attenzione alla vita familiare e al lavoro dell'artista, danno all'opera un'aria di introspezione che anticipa l'esplorazione tematica che si muove nelle opere successive. La dedizione di Gauguin per catturare gli elementi essenziali dell'essere umano, la sua relazione con l'ambiente e il suo lavoro creativo, si manifestano direttamente in "Aube, lo scultore e suo figlio".

Gauguin, spesso associato a un approccio simbolico e decorativo nelle sue opere, mostra già segni di interesse per la ricerca di un significato maggiore nell'esperienza umana. Questo studio di forma e figura, oltre al contenuto emotivo, può essere visto come un precursore delle sue successive esplorazioni in luoghi come la Polinesia, in cui l'interazione dell'essere umano con il suo ambiente sarebbe portata a nuovi estremi.

In conclusione, "Aube, lo scultore e suo figlio" è un'opera che incapsula sia gli interessi individuali di Gauguin sia il più ampio contesto culturale del tempo. Il dipinto non solo illustra il vagar e la contemplazione dell'artista, ma funge anche da meditazione sul ruolo del creatore e sul rapporto con la prossima generazione. Il suo significato sta non solo nella sua composizione e colore, ma anche nell'eco emotivo profondo che risuona nel tempo, ricordandoci la dualità dell'arte come riflesso della vita e come mezzo di trascendenza personale.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente