Il prosciutto - 1889


Dimensione (cm): 70x60
Prezzo:
Prezzo di vendita€253,95 EUR

Descrizione

L'opera "The Ham" di Paul Gauguin, creata nel 1889, incapsula l'essenza di un periodo in cui l'artista iniziò ad allontanarsi dalle convenzioni impressioniste verso uno stile più simbolico ed espressivo. Questo dipinto è una testimonianza della sua transizione, che riflette sia il suo interesse per il colore strutturato sia nella rappresentazione di elementi quotidiani in un contesto che trascende la semplice rappresentazione estetica.

La composizione del "prosciutto" si concentra su un oggetto singolare: un grande prosciutto, che occupa la parte centrale della tela. Questo elemento è posizionato su un tavolo coperto da una tovaglia bianca, che genera un forte contrasto con la ricchezza dei toni del prosciutto. La carne curata diventa il protagonista indiscusso del lavoro con la sua consistenza e il suo colore rossastro, creando un punto di attenzione che attira lo sguardo dello spettatore. Intorno a esso, ci sono altri oggetti che compongono la narrativa visiva del lavoro, come un bicchiere di vino, un piatto con un boccone e quello che sembra essere un coltello. Questi oggetti non servono solo come accessori, ma suggeriscono una storia di consumo e divertimento, evocando una scena che potrebbe essere sia intima che universitaria.

Gauguin usa una tavolozza di colori vivaci, caratteristica del suo stile, dove predominano i toni caldi, fornendo un senso di sicurezza e comfort. L'applicazione del colore, a strati che contrasta e si sovrappongono, riflette la tecnica più audace che l'artista ha iniziato a esplorare nella sua carriera. Ogni oggetto sembra irradiare il proprio senso della vita, che a sua volta evoca una contemplazione più profonda sul significato della vita quotidiana e sul piacere dei sensi. Le ombre e le luci sono trattate in modo quasi pittorico, con un'estetica più suggestiva che realistica.

L'opera, sebbene manchi di personaggi umani visibili, non è estraneo all'influenza della cultura Breton di cui Gauguin era un fervido ammiratore. Nella tradizione della pittura francese, in cui il quotidiano diventa un oggetto artistico, "il prosciutto" sfida l'idea che un dipinto ha bisogno di figure per raccontare una storia. Invece, prosciutto e oggetti che lo circondano fungono da simboli che invitano lo spettatore a pensare a questioni di supporto e cultura culinaria.

Le risonanze con la sua opera contemporanea e le sue istruzioni nella pittura post -impressionista sono innegabili; Prima di tutto, Gauguin era un innovativo, spesso paragonato ad artisti come Vincent Van Gogh e Henri Toulouse-Lautrec, che hanno anche esplorato il simbolismo della vita quotidiana nei loro rispettivi contesti. In "The Ham", Gauguin si allontana dalla semplice rappresentazione per entrare in un universo che mescola il reale con il simbolico, il che rende questo lavoro particolarmente interessante per capire come l'arte può, attraverso le semplici, comunicare verità sull'esperienza umana.

In sintesi, "il prosciutto" di Paul Gauguin è più che una natura morta; È un oggetto di contemplazione in cui l'artista invita lo spettatore a riflettere sulla relazione tra materiale e spirituale. Il lavoro ci confronta con il quotidiano e, attraverso il suo eccezionale uso di colore e composizione, ci conduce in uno spazio in cui i semplici piaceri della vita diventano un campo di ricerca artistico ed esistenziale. In questo senso, Gauguin non solo cattura un momento effimero, ma lo trasforma in una profonda meditazione sull'umanità e sulla cultura.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente