Il ragno che piange - 1881


Dimensione (cm): 55x75
Prezzo:
Prezzo di vendita€251,95 EUR
 Altre opzioni di pagamento

Descrizione

Il dipinto "Il ragno che piange" di Odilon Redon, realizzato nel 1881, è un potente esempio dell'unicità del simbolismo e dell'immaginazione dell'artista francese. In questo lavoro, la figura centrale di un ragno si trova davanti allo spettatore come un'entità piena di emozioni e significato, e la sua rappresentazione sfida le nozioni comuni su ciò che un insetto può trasmettere nel campo dell'arte. A differenza di una semplice rappresentazione naturalistica, Redon offre al ragno una qualità quasi umana, configurandola come simbolo di fragilità e malinconia, elementi che sono nel cuore del movimento simbolista.

La composizione di questo lavoro è notevole per il suo uso di forma e colore. Il ragno è presentato al centro della tela, catturando lo sguardo dello spettatore con il suo corpo corpulento e la sua prospettiva che orgogli di una sensazione di profondità e tre -dimensionalità. L'ambiente è costruito con uno sfondo scuro, in cui un tono bluastro del cielo si dissipa verso un nero profondo, creando un contrasto che accentua la figura del ragno. Questa tavolozza di colori non solo evidenzia il ragno, ma genera anche un ambiente introspettivo e irrequieto, suggerendo la lotta tra luce e oscurità che può essere associata a stati d'animo personali o esistenziali. I toni sottili e quasi onirici che Redon usa, combinati con il layout etereo, evocano un'atmosfera triste e poetica.

L'espressione del ragno, rappresentata con lacrime che derivano dai loro occhi, è una delle caratteristiche più scioccanti del lavoro. Questo gesto, che fornisce un'aria di vulnerabilità, invita interpretazione e riflessione. Personificando questo aracnide, Redon solleva domande sulla vita, la sofferenza e l'interazione tra esseri umani e natura. Questo approccio è in linea con l'interesse dell'artista nell'esplorare le questioni del soprannaturale e dello psicologico, rendendo le sue creazioni un ponte tra realtà tangibile e il mondo dei sogni e delle emozioni profonde.

Il simbolismo del ragno ha anche risonanze più ampie nella cultura. Il ragno è stato a lungo un simbolo della creazione e della distruzione in diverse mitologie, che rappresentano sia l'arte delle storie di tessitura che la creazione, i tradimenti o la paura. Redon, quando sceglie questo personaggio naturale per incanalare i sentimenti umani, sfida lo spettatore a confrontarsi con le proprie percezioni sulla vita e sulla connessione con la natura.

Questa immagine non è un caso isolato nel Redon Corpus, che è noto per il suo lavoro in cui il fantastico è intrecciato con il quotidiano. Altre sue opere, come "The Universe" e "The Crystal Head", completano questo approccio, in cui emergono anche problemi di introspezione e simbolismo. La sua capacità di infondere ai loro soggetti un onere emotivo e trascendentale lo ha posizionato come precursore dell'arte moderna, influenzando numerose correnti artistiche successive.

Il lavoro "il ragno che piange" non è solo una testimonianza dello stile personale di Redon, ma cattura anche un momento intimo che trascende la semplice immagine. Questa immagine invita lo spettatore a esplorare i propri sentimenti, riflettendo sulla dualità della luce e dell'oscurità che vive in ognuna, il che garantisce il suo posto nella conversazione artistica sulla condizione umana e sul nostro rapporto con il mondo naturale.

KUADROS ©, una famosa vernice sul muro.

Dipinti ad olio fatti a mano, con la qualità degli artisti professionisti e il distintivo sigillo di KUADROS ©.

Servizio di riproduzione delle immagini con garanzia di soddisfazione. Se non sei completamente soddisfatto della replica del tuo dipinto, rimborsiamo i tuoi soldi al 100%.

Visualizzati di recente

José Bonnier de la Moson
Prezzo di venditaDa €174,95 EUR
José Bonnier de la MosonJean-Marc Nattier
Scegli l'opzione
Mari silenziosi, tranquilli
Prezzo di venditaDa €174,95 EUR
Mari silenziosi, tranquilliHenry Moret
Scegli l'opzione
Ritratto di un uomo - 1520
Prezzo di venditaDa €251,95 EUR
Ritratto di un uomo - 1520Hans Holbein El Viejo
Scegli l'opzione
L'eremo in pontoiseL'eremo in pontoise
Prezzo di venditaDa €193,95 EUR
L'eremo in pontoiseCamille Pissarro
Scegli l'opzione
Le quattro stazioni: primavera
Prezzo di venditaDa €309,95 EUR
Le quattro stazioni: primaveraCamille Pissarro
Scegli l'opzione
The Limons Collector - 1891
Prezzo di venditaDa €251,95 EUR
The Limons Collector - 1891Paul Gauguin
Scegli l'opzione
Ritratto di una ragazza - 1921
Prezzo di venditaDa €252,95 EUR
Ritratto di una ragazza - 1921Kuzma Petrov-Vodkin
Scegli l'opzione
Surf - Shoals Islands - 1913
Prezzo di venditaDa €261,95 EUR
Surf - Shoals Islands - 1913Childe Hassam
Scegli l'opzione
Giardino spagnolo Menía - 1909
Prezzo di venditaDa €215,95 EUR
Giardino spagnolo Menía - 1909Joaquin Sorolla
Scegli l'opzione
Lasciando il bagno - 1905
Prezzo di venditaDa €231,95 EUR
Lasciando il bagno - 1905Edgar Degas
Scegli l'opzione