Il Regno Unito: scopri i tesori delle sue gallerie d'arte
Il Regno Unito è un tesoro inesauribile per gli amanti dell'arte, con una storia ricca e variegata che spazia dalle epoche antiche all'arte contemporanea.
Le gallerie d'arte in questo paese non solo ospitano alcune delle collezioni più prestigiose del mondo, ma offrono anche esperienze culturali ineguagliabili. Dai maestosi corridoi del Museo Britannico agli spazi contemporanei della Tate Modern, ogni galleria racconta una storia unica che riflette l'evoluzione artistica nel corso dei secoli.
In questo articolo esploreremo le migliori gallerie d'arte del Regno Unito, evidenziando le loro collezioni più emblematiche e l'impatto culturale che hanno avuto nel tempo. Preparati per un viaggio affascinante attraverso l'arte e la storia in questo percorso tra i gioielli artistici del Regno Unito.
Le migliori gallerie d'arte nel Regno Unito
Il modo migliore per comprendere la storia e la cultura europee è visitare le migliori gallerie d'arte del Regno Unito.
Da diventare i leader europei in ritratti, paesaggi, arti decorative e belle arti nel XVIII secolo, il Regno Unito è diventato uno dei centri chiave dell'arte contemporanea.
Il Regno Unito ha dato al mondo dell'arte alcuni dei suoi migliori talenti come William Blake, JMW Turner, John Constable, Samuel Palmer, Thomas Gainsborough, Joshua Reynolds, George Stubbs, John Singleton Copley, John Everett Millais, Graham Sutherland, Damien Hirst, Rachel Whitehead e Tracey Emin.
Puoi trovare e ammirare le loro opere, così come quelle di altri brillanti artisti del Regno Unito, nelle gallerie incluse nella nostra lista.
Galleria Albemarle

Fondata più di 20 anni fa da Tony Pontone, la Galleria Albemarle si è affermata come uno dei principali sostenitori dell'arte contemporanea e figurativa.
Pontone, che funge da direttore creativo della galleria, continua a scoprire ed esporre le opere di talenti passati e futuri nel mondo delle belle arti.
Nell'ultimo anno, la Galleria Albemarle ha realizzato esposizioni sulle creazioni di Alfredo Roldan, Jeongwoong Lee, Dina Brodsky, Michelle Doll, Dolly Thompsett e Jamil Naqsh.
La galleria prevede di continuare il suo corso di presentare i capolavori di artisti premiati. Nella sua attuale lista ci sono artisti acclamati e pluripremiati come Miriam Escofet, Caroline Burraway, Neil Douglas e Bae Joonsung.
Indirizzo: (in Pontone Gallery), 43 Cadogan Gardens, Londra SW3 2TB
Annely Juda Belle Arti
Annely Juda è una commerciante d'arte nata in Germania che ha fondato la Galleria di Belle Arti Annely Juda nel 1960.
Juda ha diretto l'approccio della sua galleria verso l'esposizione delle rappresentazioni più definitive di stili artistici come i Vecchi Maestri del XX secolo, l'Avanguardismo e il Costruttivismo Russo.
La galleria ha prodotto una serie di mostre storiche nell'ultimo decennio, tra cui Il mondo non oggettivo (1970), Dalla figurazione all'astrazione (1986), 1945: La fine della guerra (1995), Gli anni trenta: Influenze nell'arte astratta in Gran Bretagna (1998), American Beauty (2002) e The Great Experiment: Russian Art: Homage to Camilla Gray (2009).
La Galleria d'Arte Annely Juda continua a esporre i capolavori di maestri del XX secolo come Naum Gabo, Kasimir Malevich, Lazslo Moholy-Nagy, Ben Nicholson, Alexander Rodchenko e Kurt Schwitters.
Indirizzo: 23 Dering St Londra, W1S 1AW
Pitture dei vecchi maestri di Derek Johns
Da direttore di Sotheby's nel 1968 all'apertura della sua galleria omonima nel 1996, Derek Johns ha continuato a perseguire la sua passione per propagare i più grandi capolavori delle pitture dei maestri antichi che vanno dal XIII al XVIII secolo.
L'approccio della Galleria Derek Johns è mettere in risalto le opere di artisti delle tradizioni spagnola, italiana e francese. Johns non ha limitato le belle opere d'arte alla sua esperienza principale.
La sua galleria espone anche pitture dei secoli XIX e XX, così come capolavori virreinali e sudamericani.
Sebbene Derek Johns continui a dirigere la direzione creativa della galleria, è assistito da Ellida Minelli, che si è unita alla compagnia nel 2011.
La Galleria Derek Johns ha partecipato alle seguenti mostre: TEFAF Maastricht, Frieze Masters a Londra, Biennale dell'Antiquariato a Firenze, Paris Tableau, Winter Antiques Show a New York, oltre a diverse fiere d'arte a Palm Beach, Tokyo, Roma e Milano.
Indirizzo: 12, Duke Street St James's, Londra.
Galleria Lisson
La Galleria Lisson è una delle gallerie d'arte più antiche e influenti del Regno Unito. È stata fondata da Nicholas Logsdail nel 1967.
Logsdail è stato fondamentale per mettere le pitture di artisti minimalisti e concettuali in prima linea nelle belle arti inglesi.
Questi artisti includevano Art & Language, Carl Andre, Daniel Buren, Donald Judd, John Latham, Sol LeWitt, Richard Long e Robert Ryman.
Quando la galleria è entrata nel nuovo millennio, ha ampliato la sua lista di talenti per includere artisti internazionali come Marina Abramovic, Ai Weiwei, John Akomfah, Susan Hiller e Tatsuo Miyajima.
La Galleria Lisson ha presentato la sua collezione nelle mostre più definitive, come Art Basel a Hong Kong, Frieze Los Angeles, la Fiera d'Arte di Dallas e eventi tenuti a New York e Milano.
Indirizzo: 52-54 Bell Street, Londra.
Galleria d'Arte di Marlborough
Frank Lloyd e Harry Fischer fuggirono dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale in Austria per aprire la Galleria d'Arte di Marlborough nel Regno Unito nel 1946.
Lloyd proveniva da 3 generazioni di mercanti d'arte, mentre l'esperienza di Fischer risiedeva nei libri antichi. Un incontro casuale come soldati nel Corpo dei Pionieri dell'Esercito Britannico portò a una scoperta reciproca delle belle arti.
Sebbene la galleria si fosse inizialmente concentrata sull'arte tedesca moderna, alla fine cambiò la sua direzione verso l'arte del XX secolo dei maestri di Germania e Austria.
Attraverso una serie di esposizioni storiche che iniziarono nel 1959, la galleria introdusse con successo un'apprezzamento per le opere del vecchio maestre nel Regno Unito.
Queste esposizioni includevano Art in Revolt, Germany 1905-1925, Kandinsky, the Road to Abstraction, The Painters of the Bauhaus, oltre a eventi che mostrarono le opere di Die Brucke e Kurt Schwitters.
La Galleria d'Arte di Marlborough ha collaborato con vari musei e gallerie distinti per ospitare retrospettive.
Tra queste collaborazioni ci sono la Tate Gallery di New York e Londra, il Museo Ebraico di Berlino, il Kunstmuseum di Bonn e il Museo Britannico.
Indirizzo: Scandia House, 6 Albemarle St, Londra.
Galleria Richard Nagy
Dopo 9 anni dedicati all'arte modernista, Richard Nagy aprì finalmente la sua prima galleria d'arte nel 1989. Alla fine, Nagy trasferì la galleria nella sua attuale posizione in Dover Street.
Oltre all'arte modernista, Nagy ha anche interesse per i capolavori di Egon Schiele e Gustav Klimt. La Galleria Richard Nagy attualmente ospita opere acclamate dell'espressionismo tedesco come Die Brucke, Der Blaue Reiter e Neue Sachlichkeit.
La Galleria Richard Nagy è un partecipante abituale a fiere d'arte internazionali. Questi eventi includono The International Fine Art & Antique Fair a New York, TEFAF a Maastricht, Art Basel, Biennale des Antiquaires a Parigi, Pavilion of Art & Design a Londra, Pavilion of Art & Design a New York, Salon du Dessin a Parigi, The Salon: Art and Design a New York, e il Frieze Masters a Londra.
Indirizzo: 13 Dover Street, Londra
Galleria Simon Dickinson
La Galleria Simon Dickinson è uno dei principali esperti in belle arti dei vecchi maestri, principalmente in capolavori dei secoli XVIII e XIX.
Il successo della galleria risiede nella capacità del suo fondatore, Simon Dickinson, ex direttore senior di Christie's Old Master e British Pictures, e David Ker, ex distributore di Old Master e British Pictures dei secoli XVIII e XIX. Dickinson e Ker fondarono la galleria nel 1993.
Nel 1995, Dickinson accolse James Roundell nel team quando la galleria ampliò la sua esposizione per includere arte impressionista e moderna. Alla fine, la Galleria Simon Dickinson fece la transizione all'arte contemporanea.
La galleria continua a partecipare attivamente alle esposizioni d'arte più importanti del mondo, come TEFAF Maastricht, Frieze Masters, TEFAF New York e Masterpiece a Londra.
Indirizzo: 58 Jermyn St, Londra
Galleria Weiss
La Galleria Weiss è stata fondata da Mark Weiss nel 1985; 8 anni dopo la scoperta casuale di un raro ritratto della regina Cristina di Stoccolma ha portato a una vendita redditizia al Museo di Belle Arti di Stoccolma.
La galleria si specializza in ritratti Tudor, Stuart e i ritratti dei vecchi maestri del nord Europa.
Tra i capolavori esposti ci sono Luigi XII, re di Francia di Jacob de Litemont, l'ala destra frammentata di un altare di Dirck Jacobsz, Lady Margaret Wotton, marchesa di Dorset di Hans Holbein il Giovane, Edoardo VI d'Inghilterra dello studio di William Scrots, e Filippo di Pierro Strozzi di Pierre Dumonstier.
Negli ultimi 30 anni, la Weiss Gallery è stata un partecipante attivo al TEFAF Maastricht e alla London Art Week.
Indirizzo: 59 Jermyn Street, Londra
La Galleria Whitechapel
Con la sua inaugurazione risalente al 1901, la Whitechapel Gallery è una delle gallerie d'arte più antiche di Londra. Il suo scopo era presentare alla gente dell'est di Londra le migliori opere d'arte.
Uno dei traguardi più importanti della galleria è stata l'esposizione del Guernica di Pablo Picasso nel 1939.
L'evento ha segnato l'unica volta che il capolavoro di Picasso è arrivato sulle coste britanniche. Il grande espressionista americano, Jackson Pollock, ha avuto la sua prima grande esposizione nel Regno Unito alla Galleria Whitechapel nel 1959.
Altre esposizioni memorabili alla Whitechapel Gallery hanno incluso le opere di David Hockney, Gilbert & George, Richard Long, Donald Judd, Cy Twombly, Cindy Sherman, Lucian Freud, Liam Gillick, Nan Goldin, Christina Iglesias, Paul McCarthy, Mark Wallinger e Franz West.
La Galleria Whitechapel ha anche istituito premi, riconoscimenti e menzioni in collaborazione con varie organizzazioni. La galleria riconosce le persone che hanno contribuito all'avanzamento delle belle arti a Londra.
Tra i premi assegnati ci sono il Premio d'Arte Max Mara per Donne, l'Icona della Galleria d'Arte Whitechapel con Swarovski, il Premio Jarman e il Premio Curatorial NEON.
Indirizzo: 77-82 Whitechapel High Street, Londra
La Galleria di Albany
La Galleria di Albany è stata fondata nel 1965. Da allora, la galleria ha continuato la sua missione di presentare le migliori opere di artisti britannici e gallesi.
I sostenitori della galleria includono Royal Academicians, New English Art Club, The Society of Women Artists e The Royal Cambrian Academy.
Attualmente, la galleria ospita le creazioni di Steve Alport, Diana Armfield Ra, Ceri Auckland Davies, Colin Bishop, Harry Brioche, Dominic Butler, Colin Carruthers, Gerald Green, Thomas Haskett, Josef Herman Ra, David Knight, Chris Prout, Gareth Thomas, Henry Walsh e Stephen Yardley solo per citarne alcuni.
Indirizzo: 74b Albany Rd, Londra
KUADROS © Un dipinto famoso sulla tua parete